Water Right Foundation,
Acquifera ONLUS,
e i Dipartimenti di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Water Harvesting Lab, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) e il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, vi invitano alla conferenza:
Foto: Lorenzo Vallerini - ”il villaggio El Molo lungo le rive del lago Turkana“
Link per le iscrizioni: https://forms.gle/eBYe62i8JAT6v1o26
Enti Patrocinanti:
Data : 14.05.2019
Orario : dalle 14:30
Sede : Aula Magna, Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze
Le risorse idriche sotterranee rappresentano la riserva d’acqua più preziosa a scala globale, essendo caratterizzate da un eccellente stato di qualità, e da una disponibilità che non risente delle fluttuazioni stagionali. Tali risorse sono preziose sia nei paesi Europei, alle nostre latitudini, sia, e soprattutto, nelle zone del pianeta contraddistinte da climi aridi e semi-aridi. La loro corretta gestione è, e sarà fondamentale per uno sviluppo sostenibile e inclusivo delle attività umane. Le Università e gli enti di ricerca del territorio Italiano e Toscano sono da tempo attive su queste tematiche. Lo scorso 10 dicembre 2018, in occasione della Giornata dei Diritti umani si è tenuto a Firenze il 1° Workshop su: “Uso delle risorse idriche sotterranee in periodi siccitosi. Esperienze dalla Toscana al resto del mondo" sono state messe le basi per una Piattaforma internazionale per una corretta gestione delle risorse idriche sotterranee.
In questo secondo appuntamento, i lavori saranno portati avanti, presentando lo stato dell’arte delle migliori soluzioni per la gestione sostenibile della risorsa idrica in zone aride, integrando i benefici e i servizi ecosistemici prodotti dalla risorsa sotterranea, anche considerando il suo uso congiunto con quella superficiale.
In occasione della conferenza sarà presentato il libro “The origins of the Earth and man. Oasis Ecosystem. Project to combat desertification and for management of water resources. Lake Turkana, Loiyangalani, Marsabit County, North Kenya” realizzato nell’ambito del progetto “Conservation and reconstruction of the oasis ecosystem of Loiyangalani (Kenia)” al quale hanno partecipato l’Associazione Water Right Foundation, Acquifera e l’Università degli Studi di Firenze. Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea in partnership con il Governo del Kenya.
14.40 PARTE 1: Le acque sotterranee
Giorgio Ghiglieri
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
2. Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato
Claudio Lubello
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA)
3. L’utilizzo di prospezioni geofisiche avanzate per la mappatura degli acquiferi
Gianfranco Censini
Georisorse Italia
Rudy Rossetto
Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
5. Un nuovo paradigma per la gestione delle falde acquifere: la socio-hydrogeology
Chiara Tringali
MSc. Water Sanitation and Hygiene (WASH)
16.00 - break
16.15 PARTE 2: Le acque superficiali e la vegetazione
6. Presentazione del libro “The origins of the Earth and man. Oasis Ecosystem. Project to combat desertification and for management of water resources. Lake Turkana, Loiyangalani, Marsabit County, North Kenya”
Lorenzo Vallerini
ArchlandStudio Firenze, Coordinatore scientifico e responsabile del progetto “Oasis Ecosystem”
Parteciperanno alla presentazione i componenti del Turkana Scientific Research Group
7. Paesaggi e giardini mediterranei. Pratiche e tecniche di gestione della risorsa idrica
Anna Lambertini, Tessa Matteini, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura (DIDA)
Giulio Castelli e Elena Bresci
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Water Harvesting Lab
9. Acqua oltre il muro: Gestione delle risorse idriche a fini irrigui nei Territori Palestinesi
Tommaso Pacetti e Enrica Caporali
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA)
____________
Per info e contatti
Giulio Castelli: giulio.castelli@unifi.it
Ultimo aggiornamento
18.02.2021