Ricerca LaboratoriLaboratorio di Botanica Ambientale e Diversità VegetaleAttività di ricerca
Attività di ricerca
Attività e linee di ricerca principali
Nei laboratori sono svolte ricerche su:
- singole piante e specie vegetali (prevalentemente tracheofite), dal punto di vista morfologico, isto-anatomico, biologico, funzionale e genetico;
- comunità vegetali, dal punto di vista floristico, strutturale, ecologico e funzionale.
Le ricerche sono sia di base che di tipo applicato, riguardanti soprattutto problematiche ambientali ecologiche e biologico-conservazionistiche.
-
Di primario interesse sono le tematiche relative a:
- Sistematica, filogenesi, fenotipizzazione e genotipizzazione di vari gruppi di piante, in particolare specie arboree forestali (es. genere Quercus) e specie di interesse ambientale e/o applicativo (es. metallofite e iperaccumulatrici; piante medicinali, famiglia Boraginaceae). Promotori delle linee di ricerca: Prof. F. Selvi, Dr. P. Bruschi.
- Analisi della diversità a livello di popolazione, specie e comunità, con particolare riguardo alla vegetazione di tipo forestale, in relazione a fattori esterni che la influenzano e ai processi funzionali dell’ecosistema. Indagini geobotaniche e floristico-fitogeografiche. Promotori: Prof. F. Bussotti, Prof. F. Selvi.
- Etnobotanica ed indagini sistematiche ed ecologiche su piante alimentari, medicinali o con altri usi, prevalentemente tropicali. Promotore: Dr. P. Bruschi.
- Eco-fisiologia delle piante arboree e risposte della vegetazione forestale a fattori di stress abiotici, in particolare quelli legati ai cambiamenti climatici. Analisi dell’efficienza fotosintetica e scambi gassosi. Promotore: Prof. F. Bussotti.
Il laboratorio rappresenta un punto di riferimento per l’identificazione di specie della flora italiana ed esotiche, nonché per informazioni su aspetti ecologici, distributivi e applicativi (proprietà, usi, problematiche di controllo o di conservazione).