Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
Avviso esplorativo per verifica esclusività del fornitore. E' stata pubblicata sulla Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, la seguente procedura: Stazione appaltante: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Procedura: Avviso esplorativo per verifica esclusività del fornitore, mediante invito a manifestare interesse, per la fornitura della strumentazione GreenFeed System, per la valutazione delle emissioni emesse dai piccoli ruminanti, G009_2025: Avviso esplorativo per verifica esclusività del fornitore, mediante invito a manifestare interesse ex art. 77 comma 1 D.lgs. 36/2023 per la fornitura della strumentazione GreenFeed System, per la valutazione delle emissioni emesse dai piccoli ruminanti da installare nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze. importo: € 171.783,79 oltre IVA oneri di sicurezza € 0,00. CUP: B13C24005640007- CUI F01279680480202500046 – RUP Dott. Stefano Franci
Risultati elezioni studentesche 2025. Si comunica che i risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi
dell’Università degli Studi di Firenze per il biennio 2025 – 2027 sono resi noti sul sito web di
Ateneo nella pagina dedicata
Pubblicato il bando del XLI Ciclo di Dottorato di Ricerca. Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando XLI
Scadenza 16 giugno 2025
Le foreste al centro della tesi - premio PEFC Italia . Partecipa al bando PEFC Italia che premia con €500 le cinque migliori tesi di laurea dedicate al patrimonio forestale. Le tesi presentate dovranno vertere sui temi della pianificazione, della gestione e della certificazione forestale in Italia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 30 agosto 2025
Piante e popoli - presentazione del libro di Raffaele Testolin. Piante e PopoliLe specie che hanno fatto la storia dell'uomo
Mercoledì 28 maggio 2025 ore 16.00
Orto botanico Giardino dei Semplici Via P. A. Micheli 3, Firenze
Bando per premio di laurea CIA Toscana in memoria di Roberto Chiti. Bando di selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti e in collaborazione con CIA Toscana Centro una selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti, di due premi di laurea del valore complessivo di € 1.500,00 da destinare a due laureati dell’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi di laurea triennale/specialistica/magistrale sulle tematiche del florovivaismo.
Scadenza il 31/5/2025
Agricultural meteorology for agriculture management at microscale. Effective agricultural management requires detailed knowledge of microclimatic conditions at the field and sub-field scale. Agricultural Meteorology provides essential tools to monitor and analyse local climate variability, supporting data-driven decisions for resource optimization and sustainable practices. The 5th edition of the School, Agricultural Meteorology for Agriculture Management at Microscale, focuses on high-resolution climate analysis, precision monitoring, and site-specific applications. Participants will learn advanced techniques to assess and manage microclimatic dynamics, improving resilience and efficiency in agricultural systems, under a changing climate.
Project "Montevitis" - Summer School "Sutainable Viticulture and Climate Resilience: Innovations and Strategies for a Changing World"
Opportunità da noi
Assegni di ricerca
Borse di ricerca
Incarichi
Job Placement
Bandi per insegnamenti
Il progetto della nuova sede di Agraria
Nel giugno del 2021 è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Dipartimento DAGRI e della Scuola di Agraria presso il Campus Universitario nel comune di Sesto Fiorentino
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni