MENU

Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali

110 anni di Agraria: Il futuro è nell'agrAria .

110 anni di Agraria: Il futuro è nell'agrAria . L'habitat della conoscenza 1914-2024 – 110 anni di Agraria a Firenze, questo il traguardo a cui è dedicato un ciclo di eventi celebrativi come occasione per riflettere sull’attuale ruolo di “Agraria” e sulle prospettive future nell’ambito delle sfide ambientali, economiche, politiche e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi decenni.

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. D.D. n. 7574, prot. n. 136525 del 14/06/2024 - Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di "Studio dell'impatto della varietà e delle tecniche di gestione dell'oliveto sulla qualità finale dell’olio extravergine di oliva”

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. D.D. prot. 7568 n. 136508 del 14/06/2024 - Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Caratterizzazione di ceppi di Saccharomyces cerevisiae per uso enologico”

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. D.D. 7565 prot. n. 136498 del 14/06/2024 - Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Sviluppo di un sistema per il monitoraggio di sistemi agricoli e forestali” 

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Indagine conoscitiva sull’utilizzo degli equidi all’interno delle aziende agricole in Toscana”

Proiezione del film

Proiezione del film "Food for Profit". 19 giugno 2024, ore 16 - 19

Scienzestate 2024.

Scienzestate 2024. " 110 anni d'AgrARIA: vieni a conoscere perchè il futuro è qui! "
Cosa facciamo e cosa insegnamo: l'innovazione nelle nostre ricerche e nei nostri corsi di Laurea e Laurea Magistrale Il 12 e 13 giugno 2024, dalle ore 18.00 presso Edificio R2
Laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare
Via della Lastruccia 10
Esperimenti, visite e gadget scientifici!!!

INCARICO DI LAVORO AUTONOMO.

INCARICO DI LAVORO AUTONOMO. Nomina della commissione giudicatrice i candidati all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di soli titoli per il conferimento di n. 1 contratto di lavoro autonomo abituale o non abituale per lo svolgimento di attività di: “Assistenza tecnico-scientifica per l’elaborazione di mappature su base GIS" da affidarsi a: A) personale dipendente dell’ateneo a titolo gratuito e/o, in subordine, b) a soggetti esterni a titolo retribuito mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo abituale o non abituale – Responsabile prof. Mauro Agnoletti

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. Riapertura dei termini di presentazione della domanda di partecipazione all’ avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per “Gestione dei campi sperimentali, dei campionamenti e analisi dei dati” 

BORSA DI RICERCA.

BORSA DI RICERCA. Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di soli titoli per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Studio delle preferenze dei consumatori per i prodotti alimentari con attributi di sostenibilità ambientale e sociale” 

Workshop “L'Università di Firenze al passo con il Futuro del Supercalcolo e dei Big Data.

Workshop “L'Università di Firenze al passo con il Futuro del Supercalcolo e dei Big Data. Lunedì 17 giugno Nell'ambito delle iniziative "Molecole in mostra. La vita avventurosa della chimica che ci circonda“ del Dipartimento di Chimica. Nei prossimi anni sarà prodotta una quantità senza precedenti di dati sia dal campo scientifico, che dal sistema economico industriale. In questo contesto, il supercalcolo, la simulazione numerica, l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati ad alte prestazioni e la gestione dei Big Data saranno essenziali e strategici per comprendere e rispondere alle grandi sfide sociali e per stimolare la crescita economica, consentendo al mondo accademico e all’industria di realizzare servizi e scoperte scientifiche per uno sviluppo sostenibile.

Esami di stato.

Esami di stato. Gli Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni sono indetti, ogni anno, con Ordinanza del MUR che fissano il calendario delle due sessioni (una estiva e una invernale). Solo a seguito del superamento dell'esame di stato si è abilitati all’esercizio della relativa professione ed è possibile iscriversi al corrispondente Albo professionale.

Impresa Campus Unifi 2024.

Impresa Campus Unifi 2024. E' aperta la seconda call per partecipare a “Impresa Campus Unifi 2024”

Assegnisti di ricerca e borsisti postdoc: contributi per partecipazione a convegni e corsi.

Assegnisti di ricerca e borsisti postdoc: contributi per partecipazione a convegni e corsi. Bando per l’assegnazione di un contributo per partecipazione a convegni nazionali e/o internazionali e/o corsi di aggiornamento, anche in modalità online – DAGRI 2023/2024 supporto formazione e divulgazione SCADENZE: Prima call 29 marzo 2024 Seconda call 26 luglio 2024

Borsa di ricerca.

Borsa di ricerca. Decreto di nomina della commissione giudicatrice i candidati all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di soli titoli per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Messa a punto di un bioreattore innovativo e del protocollo d’uso di vermicompost solido e liquido per la valorizzazione della resa e della qualità di specie orticole” 

110 anni di Agraria | L'habitat della conoscenza

1914-2024: 110 anni di Agraria a Firenze, questo il traguardo a cui è dedicata una giornata celebrativa come occasione per riflettere sull’attuale ruolo e sulle prospettive future. Faranno seguito una serie di eventi che si svolgeranno nel corso del 2024.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione seguendo questo link.

Il progetto della nuova sede di Agraria

Nel giugno del 2021 è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Dipartimento DAGRI e della Scuola di Agraria presso il Campus Universitario nel comune di Sesto Fiorentino


Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni