MENU

Archivio eventi

giovedì 14 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

Aula Magna dell'Università di Agraria a Firenze (Piazzale delle Cascine, 18) Conferenza: "Oltre la Tempesta: per un'ecologia decoloniale"

8.11.2024

19 novembre 2024 ore 9.30-13.30

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze "Le donne nel settore agrario e zootecnico: ieri e oggi. E domani?"  

4.11.2024

Wednesday 30 October, 2024, 3.00 pm

Seminar - "Exotic Heterobasidion Root Disease in Italy as an Unexpected Legacy of War" Aula Magna, Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Florence

28.10.2024

Novembre 2024 Ciclo di seminari nei giorni 5, 7, 14, 21 e 22

Il DAGRI, nell'ambito del progetto RELIEF- EuRopean Bio-Economy Alliance In Farming lancia ufficialmente la fase pilota del progetto con l'organizzazione di un ciclo di seminari dal titolo: Renewable energy  and its application as green agriculture energy source che si terranno presso la sede centrale delle Cascine nei giorni illustrati.

31.10.2024

23 Ottobre 2024 - ore 10.30 - 12.30

Seminar "US agricultural policy:Weaknesses, strengthsand challenges" Piazzale delle Cascine 18 – Aula C 

21.10.2024

25 ottobre 2024 - dalle ore 13:30 alle 15:30

Aula R, Quaracchi - via San Bonaventura 13 - Firenze. Seminario: "Boschi e vincolo paesaggistico: regime giuridico uniforme o differenziato?"

16.10.2024

22 ottobre 2024 - dalle ore 09.00 alle 13.00

2° WORKSHOP - INTRODUZIONE DI DRONI INNOVATIVI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DIFESA FITOSANITARIA NELLE AREE DI ECCELLENZA AGRICOLA TOSCANA AL FINE DELLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DI LAVORATORI, ASTANTI E DELLA COMPETITIVITÀ.

22.10.2024

22/10/20214 - 16.00 CET

Aula Magna, School of Agriculture, University of Florence, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze.  Seminar:"The Water Crisis in Palestine: the current situation and the possibilities for the future"  

15.10.2024

30 settembre - 3 ottobre 2024

Esercitazione dei CdS forestali triennale e magistrale nella Maremma Toscana e Monte Amiata

27.09.2024

Martedì 8 Ottobre - ore 16.30 - Aula A - Cascine

Avviso di seminario Prof. Pablo Demaio - Prof.ssa Cecilia Trillo

3.10.2024

Martedì 24 settembre piazza San Marco 4, ore 10.30

Centenario Unifi, in cattedra il premio Nobel Guido W. Imbens. Primo appuntamento di Unifi Chairs, ciclo di lezioni tenute da personalità di chiara fama.  “A conversation with Guido W. Imbens, 2021 Nobel Laureate in Economic Sciences: Causality, Policy Evaluation, Decision Making, Artificial Intelligence”  

19.09.2024

4 settembre 2024, ore 14:30

Convegno - I CAMMINI DELLA TOSCANA COME MOTORE DEL TURISMO SLOW

5.07.2024

25/06/2024 Progetto RESToRE Workshop conclusivo

Il 25 Giugno presso il campus di Sesto Fiorentino si terrà il worshop conclusivo del progetto RESToRE: Presentazione del progetto; illustrazione delle attività; tavola rotonda

11.06.2024

11/06/2024 Tecnologie per un futuro sostenibile

Sono aperte le iscrizioni all'evento di martedì 11 giugno ore 16.00 presso l'Aula 007 del Campus Morgagni dal titolo Tecnologie per un futuro sostenibile

3.06.2024

18 Maggio 2024

Gli alberi monumentali di Firenze e dintorni: il leccio di Belmonte
Sabato, 18 maggio ore 17.00 presso il Circolo Ricreativo Culturale Antella

9.05.2024

15/04/2024 - 16/04/2024 FLORENCE

11th European Conference on Wood Modification

31.07.2023

27 marzo 2024 - ore 9:30 / 13:00

Sviluppo, tecnologia, innovazione. Scopri il Pegaso che fa per te! Aula Magna del Rettorato - Piazza San Marco 4, Firenze

1.03.2024

La ricerca sulle sfide globali della viticultura del Montenegro a Firenze, tre giorni dedicati al progetto europeo MONTEVITIS

Il gruppo EcoAgroMeteo del DAGRI è partner del progetto HORIZON twinning MONTEVITIS, che ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di ricerca e le conoscenze del partner coordinatore (Università Donja Gorica, Montenegro) riguardo i temi della mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico in viticoltura attraverso l’utilizzo di strumenti modellistici e strumenti dell’agricoltura precisione. 

1.02.2024

18 novembre 2023, ore 10.00 - 13.00 Auditorium Marconcini, Montespertoli (Fi)

Qualità e Mercati: un progetto per l'Olio Extravergine di Oliva di Montespertoli

14.11.2023

aprile-ottobre 2023

Le AGRISTORIE della biblioteca incontrano le ARCHISTORIE

15.09.2023

23 MAGGIO 2023

Academic and Institutional Strengthening of the Somali National University – UNS5
Plenary Meeting

20.05.2023

GIOVEDì 4 e VENERDì 5 maggio

Leader politici, giornalisti, esperti del mondo accademico si riuniranno nella sede dell'European University Institute a Fiesole, il 4 maggio, e nella cornice storica di Palazzo Vecchio a Firenze, il 5 maggio, per un'analisi approfondita sulle sfide e le opportunità che l'Europa sta affrontando in tempi di crisi. 

3.05.2023

Venerdì 5 maggio, Giovedì 11 Maggio, Lunedì 15 maggio

Nel verde e nella storia: architettura e botanica nel Parco delle Cascine Incontro e passeggiata in occasione dei 110 anni di Agraria alle Cascine

27.04.2023

22.02.2023

ITALIA - NEXT DOP 1° SIMPOSIO SCIENTIFICO FILIERE DOP IGP Mercoledì 22 febbraio  ore 9.00-17.00 Centro Congressi Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65, 00144 Roma

18.01.2023

16 GENNAIO 2023

AGRItech COmmunity for Learning and Application
AGRICOLA: evento di presentazione

9.01.2023

INDIZIONE ELEZIONI - 12/01/2023

Decretore del Direttore di indizione delle elezioni dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Dipartimento per il prossimo quadriennio 2023-2026

19.12.2022

Giovedì 17 novembre - Venerdi 25 Novembre

Le AGRISTORIE della biblioteca: presentazione di libri, esperienze, progetti…
Verso i 110 anni di Agraria alle Cascine

11.11.2022

25 novembre 2022 - Workshop

SCAR Food Systems SWG workshop "Assessing Digitalization in Food Systems"

11.11.2022

7 novembre 2022 - Trasmissione RAI GEO & GEO

 il Prof. Ferrini del DAGRI presenta il nuovo libro "Alberi e Gente nuova per il pianeta"

7.11.2022

16 novembre 2022 ore 13.30 - 15.30

Da scarto a risorsa: esperienze e riflessioni sull'economia circolare

21.10.2022

23 SETTEMBRE

Venerdì 23 settembre, dalle 13:00 alle 15:00 (CET), si terrà il seminario su "How European Researchers Shape Future Sustainable Food Systems"  

21.09.2022

22 settembre e 26 settembre

Ciclo di seminari. CONVERSATIONS ON DIGITAL AGRICULTURE        

16.09.2022

17 settembre 2022 ore 10:00

SISTEMI AGROFORESTALI ED ECOSISTEMICI MEDITERRANEI: L’IMPORTANZA DELLA TRANSUMANZA IERI ED OGGI, I PRODOTTI DEL CASENTINO E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E DELL’AMBIENTE

15.09.2022

14 Settembre 2022 15.00 | 18.00

OPEN DAY Scuola di Agraria

13.09.2022

28 settembre, 5 ottobre, 6 ottobre 2022

CORSO DI FORMAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA.

6.09.2022

10 SETTEMBRE 2022

La Transumanza in Toscana tra passato e futuro Il seminario intende presentare e approfondire i risultati del progetto CAMBIO-VIA alla presenza dei partner delle Regioni Liguria, Sardegna e Corsica e dimostrare la rappresentatività  territoriale, economica e culturale che le vie della transumanza sono in grado di assumere per le aree rurali ed il comparto zootecnico in ambito europeo.

1.09.2022

6-10 Agosto

Dal 6 al 10 Agosto si tiene a Pittsburgh, USA, il congresso annuale dell'American Phytopathological Society (APS), APS PLANT HEALTH 2022.
Membro dell'APS e di alcuni suoi Comitati, tra i quali il Plant Pathogen and Disease Detection Committee,
in tale occasione Stefania Tegli è stata invitata a partecipare quale relatrice alla sessione preparatoria del 20 luglio 2022 "What’s New in Plant Pathogen and Disease Detection?", unica europea, con la relazione "Innovative approaches for plant disease/pathogen diagnosis"

20.07.2022

5 - 9 settembre 2022

L'Associazione Italiana di Agrometeorologia ha organizzato la seconda edizione della International Advanced School of Agricultural  Meteorology, dedicata quest'anno all'AGROMETEOROLOGIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA NEGLI AGROECOSISTEMI

19.05.2022

29 Giugno 2022

Nell’ambito del progetto di innovazione Biohunt realizzato nel contesto del Pif “Sviluppo Aggregativo e Sostenibile del Vino in Val d’Orcia” vi invitiamo a partecipare al webinar
COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ DELLA VITICOLTURA DELLA VAL D’ORCIA
SEMINARIO TEMATICO ONLINE
MARTEDÌ 29 GIUGNO 2022 / ORE 15:30-18:00

28.06.2022

28 Giugno 2022

Le nuove sfide dell’agricoltura: formazione e tecnologie digitali Martedì, 28 Giugno - ore 9:00-18:00

21.06.2022

22 GIUGNO 2022

Giornata conclusiva del Progetto Do.Na.To. Logge Uffizi Corti, Firenze La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 17.00 di lunedì 20 giugno 2022 del seguente form:
https://forms.gle/W37eMdBJ2VYk1Vfj8 I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala

17.06.2022

20 Giugno 2022

Convegno on line "La gestione della risorsa idrica-Conoscenza, cambiamenti climatici e innovazione. Quali le proposte?"

8.06.2022

9 GIUGNO 2022

Incontro Tematico MASTRO BIRRAIO

6.06.2022

6 - 10 giugno 2022

Ciclo Seminari del Professor Dr. Antonio Delgado Garcia

31.05.2022

7 - 10 giugno 2022

Bacini idrografici e acqua: fonti di vita - Sede del LIONS Club Isola d'Elba, Portoferraio (LI)

23.05.2022

26 MAGGIO 2022 in Aula Magna

Ciclo di seminari della Prof.ssa Liisa Lähteenmäki. "Do health and nutrition claims promote product acceptance? Role of product image and type of claim" (ore 11:00-13:00). "Consumers' perception of date labels: to avoid waste or maximize safety" (ore 14:00-16:00).

16.05.2022

19 maggio 2022 ore 10:00 - 13:00

Incontro tematico - "Tecniche e interventi di robotica collaborativa per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio"

10.05.2022

11 maggio 2022 ore 15:00 - 17:00

Recupero di tecniche ancestrali per la tintura di lana e fibre naturali nel Nord-Ovest Argentino - Gruppo WarmiPura. Presentazione dell'audiovisivo "Tradizione indigena e ricerca scientífica. Recupero di specie di Berberis argentine per il futuro".

9.05.2022

5 maggio 2022

Agricoltura di Precisione e Innovazione - Innovazione ed esperienze d'impresa per un sistema agroalimentare sostenibile

6.05.2022

27 aprile 2022

ANCI TOSCANA - EVENTO DIMOSTRATIVO FORMAZIONE FORESTALE E GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE

29.04.2022

Notizie da 51 a 100 su 119
Indietro 
Pagina di 3
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni