MENU

Archivio eventi

7 novembre 2022 - Trasmissione RAI GEO & GEO

 il Prof. Ferrini del DAGRI presenta il nuovo libro "Alberi e Gente nuova per il pianeta"

7.11.2022

16 novembre 2022 ore 13.30 - 15.30

Da scarto a risorsa: esperienze e riflessioni sull'economia circolare

21.10.2022

23 SETTEMBRE

Venerdì 23 settembre, dalle 13:00 alle 15:00 (CET), si terrà il seminario su "How European Researchers Shape Future Sustainable Food Systems"  

21.09.2022

22 settembre e 26 settembre

Ciclo di seminari. CONVERSATIONS ON DIGITAL AGRICULTURE        

16.09.2022

17 settembre 2022 ore 10:00

SISTEMI AGROFORESTALI ED ECOSISTEMICI MEDITERRANEI: L’IMPORTANZA DELLA TRANSUMANZA IERI ED OGGI, I PRODOTTI DEL CASENTINO E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E DELL’AMBIENTE

15.09.2022

14 Settembre 2022 15.00 | 18.00

OPEN DAY Scuola di Agraria

13.09.2022

28 settembre, 5 ottobre, 6 ottobre 2022

CORSO DI FORMAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA.

6.09.2022

10 SETTEMBRE 2022

La Transumanza in Toscana tra passato e futuro Il seminario intende presentare e approfondire i risultati del progetto CAMBIO-VIA alla presenza dei partner delle Regioni Liguria, Sardegna e Corsica e dimostrare la rappresentatività  territoriale, economica e culturale che le vie della transumanza sono in grado di assumere per le aree rurali ed il comparto zootecnico in ambito europeo.

1.09.2022

6-10 Agosto

Dal 6 al 10 Agosto si tiene a Pittsburgh, USA, il congresso annuale dell'American Phytopathological Society (APS), APS PLANT HEALTH 2022.
Membro dell'APS e di alcuni suoi Comitati, tra i quali il Plant Pathogen and Disease Detection Committee,
in tale occasione Stefania Tegli è stata invitata a partecipare quale relatrice alla sessione preparatoria del 20 luglio 2022 "What’s New in Plant Pathogen and Disease Detection?", unica europea, con la relazione "Innovative approaches for plant disease/pathogen diagnosis"

20.07.2022

5 - 9 settembre 2022

L'Associazione Italiana di Agrometeorologia ha organizzato la seconda edizione della International Advanced School of Agricultural  Meteorology, dedicata quest'anno all'AGROMETEOROLOGIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA NEGLI AGROECOSISTEMI

19.05.2022

29 Giugno 2022

Nell’ambito del progetto di innovazione Biohunt realizzato nel contesto del Pif “Sviluppo Aggregativo e Sostenibile del Vino in Val d’Orcia” vi invitiamo a partecipare al webinar
COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ DELLA VITICOLTURA DELLA VAL D’ORCIA
SEMINARIO TEMATICO ONLINE
MARTEDÌ 29 GIUGNO 2022 / ORE 15:30-18:00

28.06.2022

28 Giugno 2022

Le nuove sfide dell’agricoltura: formazione e tecnologie digitali Martedì, 28 Giugno - ore 9:00-18:00

21.06.2022

22 GIUGNO 2022

Giornata conclusiva del Progetto Do.Na.To. Logge Uffizi Corti, Firenze La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 17.00 di lunedì 20 giugno 2022 del seguente form:
https://forms.gle/W37eMdBJ2VYk1Vfj8 I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala

17.06.2022

20 Giugno 2022

Convegno on line "La gestione della risorsa idrica-Conoscenza, cambiamenti climatici e innovazione. Quali le proposte?"

8.06.2022

9 GIUGNO 2022

Incontro Tematico MASTRO BIRRAIO

6.06.2022

6 - 10 giugno 2022

Ciclo Seminari del Professor Dr. Antonio Delgado Garcia

31.05.2022

7 - 10 giugno 2022

Bacini idrografici e acqua: fonti di vita - Sede del LIONS Club Isola d'Elba, Portoferraio (LI)

23.05.2022

26 MAGGIO 2022 in Aula Magna

Ciclo di seminari della Prof.ssa Liisa Lähteenmäki. "Do health and nutrition claims promote product acceptance? Role of product image and type of claim" (ore 11:00-13:00). "Consumers' perception of date labels: to avoid waste or maximize safety" (ore 14:00-16:00).

16.05.2022

19 maggio 2022 ore 10:00 - 13:00

Incontro tematico - "Tecniche e interventi di robotica collaborativa per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio"

10.05.2022

11 maggio 2022 ore 15:00 - 17:00

Recupero di tecniche ancestrali per la tintura di lana e fibre naturali nel Nord-Ovest Argentino - Gruppo WarmiPura. Presentazione dell'audiovisivo "Tradizione indigena e ricerca scientífica. Recupero di specie di Berberis argentine per il futuro".

9.05.2022

5 maggio 2022

Agricoltura di Precisione e Innovazione - Innovazione ed esperienze d'impresa per un sistema agroalimentare sostenibile

6.05.2022

27 aprile 2022

ANCI TOSCANA - EVENTO DIMOSTRATIVO FORMAZIONE FORESTALE E GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE

29.04.2022

31 maggio 2022 - Cesa (Arezzo)

DEMO DAY Visita guidata rivolta agli Istituti Agrari della Toscana. Azienda Regionale Terre di Toscana Cesa, UniFi DAGRI        

29.03.2022

2 - 9 - 16 - 23 maggio 2022, ore 11:30 - 13:00

WEBINAR Ciclo di seminari 2022 del Corso di Laurea TEMA Legno (www.temalegno.unifi.it), aperti a tutti  

27.04.2022

26 aprile 2022

Webinar - "Water harvesting and its global potential"        

26.04.2022

2 maggio 2022, ore 15:00 - 16:30

La via del “mate”: da Eldorado (Argentina)  a Lungro (Italia) andata e ritorno.  Un incontro a distanza per rafforzare i vincoli attraverso la yerba mate e la musica

26.04.2022

14 aprile 2022 - 10.00 - 13.00 - Seminario conclusivo Progetto INTRACERT

Seminario sui risultati del progetto  "Innovazione e tradizione nella filiera dei cereali tipici"

12.04.2022

24/03/2022 - 21/04/2022 Corso di formazione

SAFE - Uso in sicurezza delle macchine agricole e focus sui rischi da compartamenti errati

29.03.2022

22 aprile 2022 - ore 14.00 - 18.00

VITICOLTURA DI PRECISIONE E INNOVAZIONE DIGITALE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI I RISULTATI DEL PROGETTO

12.04.2022

Sabato 9 aprile, 2022 ore 10.00 - 17.00

“Le erbe spontanee e i loro usi tradizionali”

4.04.2022

6 aprile 2022 Stia (AR), 9.30 e 8 aprile 2022 Santa Sofia (FC), 9.30

LIFE ShepForBio        

29.03.2022

31 marzo 2022 - Tenuta Poggio Casciano Poggio al Mandorlo Bagno a Ripoli

Convegno finale progetto GO-KATTIVO su tecniche di difesa smart del vigneto

29.03.2022

18-19 marzo 2022, Convegno

Empatia Agrosilvopastorale nelle aeree rurali fragili

29.03.2022

venerdì 18 marzo 2022, alle ore 15:00

Open day della scuola di Agraria dell'Università di Firenze. Presentazione del Corso di Laurea in Scienze Forestali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali

16.03.2022

22 febbraio 2022, alle ore 11.00, online su Zoom

Seminario EUniWell "Measuring Well-being: Advancing understanding of well-being tourism"         

17.02.2022

22 febbraio 2022 Sessione 1- ore 10.00 -11.30 Sessione 2 - ore 15.00 -16.30

WELCOME DAY - Presentazione del Corso di Studio di Scienze Faunistiche

8.02.2022

Lunedì 21 febbraio 2022 Ore 15:00 - 17:00

WELCOME DAY - Presentazione del Corso di Studio di Scienze e tecnologie agrarie  

8.02.2022

VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021 - ORE 9:00-18:00

La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari -
The international protection of the geographical indications of the agri-food products

30.11.2021

19/11/2021 Seminario

Urban Agriculture for sustainable cities: Visions and realities

9.11.2021

30 marzo 2021, 9.00-12.30

Workshop STREAMING STRategiE di mitigazione e gestione dei rischi AMbientalI: casi di studio Nel territorio reGionale Toscano

25.03.2021

BORSA DI RICERCA

Decreto di approvazione atti

21.01.2021

Notizie da 51 a 91 su 91
Indietro 
Pagina di 2

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni