Erasmus+ non è soltanto mobilità tra istituzioni dell’Unione europea. Dal 2016 la Commissione europea ha previsto una nuova linea di azione, denominata International Credit Mobility KA107 che consente a studenti e personale docente e amministrativo di partecipare a un’esperienza di mobilità che coinvolge paesi che non sono membri dell'Unione Europea e che non sono associati al programma
La finalità di questa azione è favorire l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e rafforzare l’attrattività delle Università europee e allo stesso tempo ampliare l'offerta delle possibili destinazioni, tramite l’apertura ai Paesi del resto del mondo
Progetto di mobilità internazionale con la Al Quds University (Palestina)
Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Viti
Nel 2020 l’Università degli Studi di Firenze si è aggiudicata un finanziamento di oltre € 743mila euro nell’ambito della Call 2020 Erasmus+ KA107 “International Credit Mobility”. I fondi saranno utilizzati per consentire la mobilità di studenti e staff docente e amministrativo in entrata e in uscita verso università partner in paesi che non appartengono all’Unione Europea. Il Progetto è stato promosso dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa in collaborazione con 3 Dipartimenti dell’Ateneo, tra i quali il DAGRI, e con Università di 6 paesi extra UE. Il DAGRI effettuerà mobilità docenti in entrata e in uscita verso l’Al-Quds University, in Palestina.
Maggiori informazioni sul sito del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa
BANDI DI MOBILITA' APerti:
Bando ERASMUS+ KA1 – Learning Mobility of Individuals – KA107-Higher Education Student and Staff Mobility between Programme and Partner Countries (convenzione n. 2020-1-IT02-KA107-078228) con particolare riferimento al progetto-paese “Palestina”
Possono presentare domanda gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando risultino iscritti all’Università di Firenze e dichiarino di volersi iscrivere, in regime di tempo pieno, all’a.a. 2022/2023 ad un corso di studio universitario di cui al Manifesto degli Studi a.a. 2022/2023 per gli anni successivi al primo; siano in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2), risultante da un’attestazione rilasciata da apposito ente certificatore; non siano iscritti a corsi singoli; non beneficino nello stesso periodo di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità.
Scadenza domande il 24 novembre 2022
Bando ERASMUS+KA1 – Learning Mobility of Individuals – KA107-Higher Education Student and Staff Mobility between Programme and Partner Countries (convenzione n. 2020-1-IT02-KA107-078228); con particolare riferimento al progetto-paese “Palestina”
Può presentare domanda il personale tecnico-amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese
Scadenza domande il 24 novembre 2022
Bando, Domanda e Consenso al trattamento dei dati personali
Approvazione Atti della Commissione
Bando ERASMUS+KA1 – Learning Mobility of Individuals – KA107-Higher Education Student and Staff Mobility between Programme and Partner Countries (convenzione n. 2020-1-IT02-KA107-078228); con particolare riferimento al progetto-paese “Palestina”
Può presentare domanda il personale docente in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze nell’anno accademico di riferimento della mobilità e in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese
Le categorie di docenti ammessi alla mobilità sono: ricercatori; professori associati; professori ordinari; professori a contratto (la mobilità dovrà essere effettuata durante e nei limiti del periodo contrattuale).
Scadenza domande il 24 novembre 2022
Progetto di Mobilità Internazionale con la Malawi University of Business and Applied Sciences (MUBAS, Malawi)
Responsabile Scientifico: Dr. Giulio Castelli
Nel 2022 il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze si è aggiudicato un finanziamento per mobilità in ingresso ed in uscita in collaborazione con la Malawi University of Business and Applied Sciences (MUBAS, Malawi), nell’ambito del programma Erasmus+ KA171. Il progetto permetterà mobilità di studenti, dottorandi e docenti su tematiche relative a scienze agrarie ed ambientali, ingegneria civile e ambientale e gestione della risorsa idrica, geografia e sviluppo territoriale.
Referente amministrativo dipartimento: Alessandra Pantani
internationaloffice(AT)dagri.unifi.it
Referente amministrativo Scuola di Agraria: erasmus(AT)agraria.unifi.it
Progetto di Mobilità Internazionale con la University of Nairobi (Kenya)
Responsabile Scientifico: Prof. Elena Bresci
Nel 2022 il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze si è aggiudicato un finanziamento per mobilità in ingresso ed in uscita in collaborazione con la University of Nairobi, nell’ambito del programma Erasmus+ KA171.
L'Università è stata classificata al numero 1 in Kenya, 11a in Africa e nella categoria 501-600 a livello globale tra le migliori università da Times Higher Education (THE) nel rapporto World Universities Ranking 2022 appena pubblicato.
Il progetto permetterà mobilità di studenti, dottorandi e docenti su tematiche relative a scienze agrarie ed ambientali, ingegneria civile e ambientale e gestione della risorsa idrica, geografia e sviluppo territoriale.
Referente amministrativo dipartimento: Alessandra Pantani
internationaloffice(AT)dagri.unifi.it
Referente amministrativo Scuola di Agraria: erasmus(AT)agraria.unifi.it
Progetto di Mobilità Internazionale con la Universidad Nacional Arturo Prat - UNAP (CILE)
Responsabile Scientifico: Prof. Silvia Scaramuzzi
Nel 2022 il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze si è aggiudicato un finanziamento per mobilità in ingresso ed in uscita in collaborazione con la Universidad Nacional Arturo Prat - UNAP (CILE), nell’ambito del programma Erasmus+ KA171 call 2023
Il progetto permetterà mobilità di studenti, dottorandi e docenti su tematiche relative a scienze agrarie ed ambientali, ingegneria civile e ambientale e gestione della risorsa idrica, geografia e sviluppo territoriale.
Il progetto mira a rafforzare la cooperazione tra UNIFI e la UNAP (CILE) nel campo degli studi sullo sviluppo agricolo e rurale e dell’economia sociale e solidale, con particolare attenzione al sistema di conoscenze, competenze e abilità funzionali, alla valorizzazione del patrimonio alimentare e bioculturale rurale in una chiave di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Esso è in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si pone nella doppia prospettiva di cooperazione Europa-America Latina e Sud-Sud.
L’Italia vanta consolidate esperienze in materia di valorizzazione di prodotti di origine e patrimonio bioculturale, con grande ricchezza di politiche, strategie e strumenti relativi in particolare all’impiego di segni di qualità e integrazione col turismo. Il Cile presenta un ricchissimo patrimonio bioculturale, agrobiodiversità e prodotti di origine, ma con potenzialità ancora ampiamente sottoutilizzate.
Il progetto risponde alla strategia di internazionalizzazione di UNIFI ed è coerente con il Piano Strategico di Ateneo 2022-24, nell’ottica di potenziare l’attrattività a livello internazionale mediante borse di mobilità di studenti/dottorandi, docenti e amministrativi. È inoltre coerente con i principi della ECHE e con l'EPS.
Referente amministrativo dipartimento: Alessandra Pantani
internationaloffice(AT)dagri.unifi.it
Referente amministrativo Scuola di Agraria: Alessandro Leomanni
erasmus(AT)agraria.unifi.it
PROGETTI scaduti
Ultimo aggiornamento
18.11.2023