Contributi liberali alla ricerca
Il potenziamento e la crescita delle attività di ricerca rappresentano l’ impegno principale del DAGRI e per tale motivo il Dipartimento manifesta il proprio interesse ad accettare contributi liberali da parte di enti pubblici e privati, indirizzati all'approfondimento delle varie linee di ricerca condotte all’interno delle proprie sezioni:
Sezione “Colture arboree”
I componenti della Sezione afferiscono al Settore Scientifico Disciplinare AGR/03.
Sezione “Economia, estimo e diritto”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/01 e IUS/03.
Sezione “Foreste Ambiente Legno Paesaggio”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/05 e AGR/06.
Sezione “Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/08, AGR/09, AGR/10.
Sezione “Microbiologia agraria”
I componenti della Sezione afferiscono al Settore Scientifico Disciplinare AGR/16.
Sezione “Patologia vegetale ed entomologia”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/11 e AGR/12.
Sezione “Scienze agronomiche, genetiche e gestione del territorio”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/02, AGR/04 e AGR/07.
Sezione “Scienze animali”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/17, AGR/18, AGR/19 e AGR/20.
Sezione “Scienza del suolo e della pianta”
I componenti della Sezione afferiscono ai Settori Scientifico Disciplinari AGR/13, AGR/14 e BIO/03.
Sezione “Scienze e Tecnologie Alimentari”
I componenti della Sezione afferiscono al Settore Scientifico Disciplinare AGR/15
La manifestazione di interesse può essere inoltrata tramite lettera di intenti (doc), a cui seguirà delibera di accettazione da parte del Consiglio di Dipartimento con indicazione delle modalità con cui effettuare il versamento.
Solo successivamente all'erogazione del contributo verrà dato riscontro sulle effettive modalità di utilizzo dello stesso, in relazione a scelte di esclusiva competenza del responsabile scientifico del progetto.
Per tali contributi sono previsti dei benefici fiscali, per maggiori informazioni si consiglia di consultare le pagine web dell'Agenzia delle Entrate.