
09.12.2025 - 9:30-13:00
Aula A - Scuola di Agraria, Università degli Studi di Firenze, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze, e online
Le isole minori sono luoghi in cui le sfide del presente sono maggiormente evidenti. Considerate come aree interne, sono caratterizzate dalla difficoltà, logistica e socio-economica, di fornire standard minimi di servizio, quali mobilità, scuola, sanità, lavoro, acqua ed energia.
Queste sfide sono affrontabili solo con innovazioni trasformative. Questo seminario, organizzato dall’Unità di Ricerca STAI - Sviluppo Territoriale e Aree Interne - dell’Università degli Studi di Firenze, propone uno spazio e un’opportunità di confronto tra vari gruppi di lavoro che sviluppano ricerca e attività transdisciplinari nel contesto delle piccole isole.
Sarà inoltre presentata la metodologia di ricerca che ha portato alla realizzazione del report “Piccole Isole 2025” di Glocal Impact Network e Fondazione Sanlorenzo, che offre una fotografia dello stato attuale delle isole minori italiane e pone le fondamenta per un percorso di progettazione sistemica capace, di orientare politiche e soluzioni basate su evidenze fornite attraverso attività da ricerca partecipata. Il rapporto mira ad abilitare nuove collaborazioni in cui imprese, terzo settore e ricerca scientifica mettano in campo competenze e risorse per nuove progettazioni ad impatto.
Link per iscrizioni: https://forms.gle/vEqXB8Wpm9s7yVSC9
Per informazioni: Giulio Castelli - giulio.castelli@unifi.it
Moderazione e organizzazione: Giulio Castelli, Elena Bresci, Luigi Piemontese
Programma:
9:30 - 9:45 Saluti iniziali
Prof. Simone Orlandini, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
Prof. Gianluca Stefani, Coordinatore Scientifico Unità di Ricerca STAI, Università degli Studi di Firenze
Dr. Alessandra de Renzis, Regione Toscana
9:45 - 10:30 - Report Piccole Isole - Analisi e ricerca di contesto, funzionamento e prospettive delle piccole isole che con amore e coraggio galleggiano nel Mediterraneo
Giorgio Giorgi, Lorenzo Giorgi, Glocal Impact Network Association
Enrico Sanna, Fondazione Sanlorenzo
10:30 - 10:45 - La Comunità Energetica Rinnovabile dell'Elba e il suo radicamento territoriale
Giulia Chiara Ceresa, Federico Martellozzo, Dipartimento di. Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze
10:45 - 11:00 - Esperienze didattiche e collaborazione scientifica con l’Amministrazione penitenziaria di Gorgona
Ginevra Virginia Lombardi, Gianluca Stefani, Dipartimento di. Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze
11:00 - 11:15 - Biodiversità e paesaggi tradizionali nell’Arcipelago Toscano; Piante officinali spontanee e terrazzamenti con muri a secco come risorse di valorizzazione
Enrico Palchetti, Leonardo Conti, Michele Moretta, Paolo Armanasco, Stefano Camiciottoli, Dipartimento di. Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
11:15 - 11:30 - PAUSA
11:30 - 11:45 - La gestione delle risorse idriche nelle piccole isole: sfide e prospettive
Giulio Castelli, Luigi Piemontese, Elena Bresci, Dipartimento di. Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
11:45 - 12:00 - Il patrimonio culturale della pesca a salvaguardia della tradizione e dell’economia delle isole
Giuliana Parisi, Giulia Secci, Dipartimento di. Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
12:00 - 12:15 - Nature-based Solutions e approccio Water-Energy-Food-Ecosystems Nexus per la gestione delle risorse nelle piccole isole.
Fabio Masi, IRIDRA
12:15 - 12:30 - Le migrazioni degli uccelli come esperienza di inclusione per la comunità carceraria: un progetto in avvio basato sulla bioacustica sull’Isola di Pianosa.
Carolina Pugliese, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze
Marco Zaccaroni, Dipartimento di Biologia (BIO), Università degli Studi di Firenze
12:30 - 13:00 - Discussione