MENU

Archivio

Elezione dei rappresentanti degli assegnisti di ricerca nel Consiglio di Dipartimento per il biennio 2023-25

Sono indette per i giorni 4-5-6 marzo 2025 le elezioni di n.2 rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali degli assegnisti di ricerca afferenti al DAGRI

18.02.2025

Seminari programma FEASR

PROSPETTIVE E OPPORTUNITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) 2023-2027

16.02.2025

Election Day - Pubblicazione decreti indizione

Decreti di indizione delle elezioni che si terranno da lunedì 10 a martedì 11 febbraio 2025 sulla piattaforma ELIGO per le seguenti rappresentanze:

28.01.2025

Unifi pedala

Al via il progetto Unifi pedala, 500 kit e incentivi economici per chi utilizza la bicicletta

28.01.2025

110 anni di Agraria: Il futuro è nell'agrAria

L'habitat della conoscenza 1914-2024 – 110 anni di Agraria a Firenze, questo il traguardo a cui è dedicato un ciclo di eventi celebrativi come occasione per riflettere sull’attuale ruolo di “Agraria” e sulle prospettive future nell’ambito delle sfide ambientali, economiche, politiche e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi decenni.

4.01.2024

International Credit Mobility” - Student Mobility for Studies

Bando di selezione per la formazione di una graduatoria per la mobilità internazionale per studio in CILE– UNIVERSIDAD NACIONAL ARTURO PRAT (UNAP) Anno accademico 2024/2025   Scadenza 10/01/2025

2.12.2024

Firenze, gli studenti scrivono il libro di ricette ‘Il gusto per la sostenibilità’

Il volume, frutto di un laboratorio sensoriale condotto da professori e ricercatori del Dipartimento di Agraria dell’università di Firenze, ha l’obiettivo di promuovere un’alimentazione giusta nelle mense scolastiche

17.12.2024

Bando FAI 2025

È attivo il bando per il Finanziamento di Azioni di Internazionalizzazione (FAI) per la Mobilità Internazionale 2025. Le domande devono essere presentate allo sportello digitale dell’International Office del DAGRI che resterà aperto dal 16.12.2023 alle ore 24 del 20.01.2025

12.12.2024

Le camelie " rifiorenti "

Una camelia sempre in fiore. Un gruppo di studio del dipartimento di scienze agrarie dell'università di Firenze ha creato alcune varietà ibride con la caratteristica di "rifiorire" più volte, dall'autunno alla primavera.

28.11.2024

Master in Agricoltura di Precisione

Diventa un esperto qualificato in Agricoltura Digitale di Precisione Oltre alle lezioni teoriche e pratiche, il MASTER ha sottoscritto accordi con importanti aziende che applicano l’Agricoltura di Precisione disponibili a ospitare i corsisti per stage e tirocini, anche con l’obiettivo e l’interesse alla selezione di personale specializzato per il reclutamento

23.10.2024

Bando Impresa Campus

Impresa Campus Unifi 2025, bando prima call Per lo sviluppo di progetti di imprenditoria giovanile universitaria

26.11.2024

Bando tutor orientativi e didattici

Tutor Unifi: Attività di tutorato orientativo e didattico - a.a. 2024/2025
Selezione per l'attribuzione di assegni per attività di tutorato orientamento e didattico riservato a studenti capaci e meritevoli (L. 170/2003) per l'a.a. 2024/2025 - D.R. 1510/2024  scadenza 3 dicembre 2024

26.11.2024

The bio-cultural landscape of Palestine and the impact of war Seminar with Mazin Qumsiyeh

The bio-cultural landscape of Palestine and the impact of war Seminar with Mazin Qumsiyeh 04.12.2024 - 16.30 CET: Room A School of Agriculture, University of Florence, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze

22.11.2024

Promise and Paradox: Understanding Human Dynamics in Water and Natural Resource Management

Nonostante gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU chiedano l'accesso universale all'acqua, le soluzioni tecniche proposte spesso non raggiungono i risultati attesi, o producono addirittura risultati negativi inaspettati. Britt Basel, dottoranda presso l'Università di Wageningenper, terrà un seminario per esplorare queste domande e discutere la sua ricerca sulle acque sotterranee in Messico come approccio dal basso per aumentare la resilienza alla siccità.

26.11.2024

Università CUIA

Bando per il co-finanziamento di iniziative interuniversitarie tra Italia e Argentina 2025.

4.11.2024

Iniziativa del CdS BIOEMSA in occasione della "Giornata internazionale dell'albero"

22.11.2024

GRAS - Global Ranking of Academic Subjects 2024

Unifi nella top 100 mondiale in tre discipline e prima in Italia in due

15.11.2024

Bando indizione contest "Con i piedi per terra!”

rivolto alle scuole secondarie di secondo grado dell’Area Metropolitana di Firenze avente per oggetto la realizzazione di un progetto fotografico, video o podcast volto a valorizzare e promuovere l’importanza del suolo così come riportato al punto n.15 (“Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”) degli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

10.09.2024

La violenza di genere: conoscere l’invisibile per un reale cambiamento

25 novembre 2024 ore 12:30 Campus Novoli - Edificio C9, aula 004   La Scuola di Agraria e il DAGRI, tramite la Commissione Sostenibilità, Benessere e Inclusione del dipartimento, organizzano un incontro con la partecipazione del centro antiviolenza Artemisia, che illustrerà le sue attività e affronterà miti e stereotipi della violenza di genere, per conoscere e comprendere dinamiche e segnali precoci per prevenire e creare un cambiamento culturale

18.11.2024

Ai confini dei due infiniti. Le nuove sfide della fisica contemporanea

Martedì 12 novembre 2024 ore 17.00 Palazzo Pretorio, via Vittorio Veneto,1 Lucca   Prolusione inaugurale dell'anno accademico 2024/2025 dell'Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti, tenuta dal Prof. Guido Tonelli. Il prof. Tonelli, scienziato di fama internazionale, professore emerito dell’Università di Pisa, fisico al Cern di Ginevra, è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.

6.11.2024

La Filiera della Birra Artigianale. Stili di vita e Benessere

Il 19 Novembre 2024 presso Auditorium Giuseppe Avolio - CIA Agricoltori Italiani, Via M. Fortuny 16, Roma, si terrà l'evento: La Filiera della Birra Artigianale. Stili di vita e Benessere, organizzato da CIA, UnionBirrai, ObiArt - DAGRI Università di Firenze.   

30.10.2024

Bando premi di laurea Fondazione Carlo e Giulio Marchi 2024

Bando di selezione per l’assegnazione, in collaborazione con la Fondazione Carlo e Giulio Marchi, di premi a favore di giovani laureati dell’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi avente per oggetto i settori delle coltivazioni della vite e dell’olivo, della trasformazione e commercializzazione del vino e dell’olio e della fertirrigazione con particolare riferimento ai fertilizzanti idrosolubili e speciali, e che siano motivati a partecipare ad attività di ricerca attivate presso il DAGRI su tali argomenti

8.10.2024

Seminario Prof. Alan Ker - Invited lecturer from MSU

Il 23 ottobre alle ore 10.30, presso l'aula C In Piazzale delle Cascine 18, a partire dalle ore 10.30, il Prof. Alan Ker della Michigan State University, invitato come lecturer presso il DAGRI, terrà un seminario dal titolo "US agricultural policy: Weaknesses, strengths and challenges".

23.10.2024

Corso di orientamento esami di Stato

Corso di Orientamento all’Esame di Stato per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale (corsi di laurea di cinque anni) e Agronomo Junior (corsi di laurea di tre anni) Organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze.

19.10.2024

Boschi e vincolo paesaggistico: regime uniforme o differenziato?

Venerdì, 25 ottobre 2024 ore 13:30-15:30 Aula R Plesso di Quaracchi, Via San Bonaventura 13 (Firenze)   Il Seminario è dedicato all'analisi della disciplina paesaggistica del bosco, con riferimento in particolare alle conseguenze della soggezione al regime vincolistico, evidenziando le luci e le ombre della recente equiparazione operata dal legislatore tra boschi vincolati per legge e boschi vincolati da provvedimento amministrativo.

16.10.2024

L’Osservazione della Terra per una migliore conoscenza della foresta e la prevenzione del dissesto idrogeologico

Un evento aperto al pubblico per celebrare il 30° anniversario della missione spaziale SIR-C/X-SAR, organizzata congiuntamente dalle agenzie spaziali americana, tedesca e italiana nell’autunno 1994, con un sistema radar per immagini a bordo dello Space Shuttle Endeavour. L’evento è organizzato dall’Associazione Vallombrosa - La Foresta di Firenze ETS con il contributo di ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana e di docenti dell’Università degli Studi di Firenze, fra i quali Mario Calamia, che nel 1994 fu fra i principali referenti scientifici della missione spaziale. Dopo i saluti istituzionali e la relazione introduttiva del Presidente dall’Associazione Vallombrosa - La Foresta di Firenze, seguiranno interventi di carattere tecnico divulgativo. Al termine dell’evento sarà proiettato il video messaggio dell’astronauta Tom Jones, che partecipò alle prime due Missioni SIR-C/X-SAR insieme ad altri cinque astronauti.

11.10.2024

Esami di stato

Gli Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni sono indetti, ogni anno, con Ordinanza del MUR che fissano il calendario delle due sessioni (una estiva e una invernale). Solo a seguito del superamento dell'esame di stato si è abilitati all’esercizio della relativa professione ed è possibile iscriversi al corrispondente Albo professionale.

28.08.2024

Scienzestate 2024

" 110 anni d'AgrARIA: vieni a conoscere perchè il futuro è qui! "
Cosa facciamo e cosa insegnamo: l'innovazione nelle nostre ricerche e nei nostri corsi di Laurea e Laurea Magistrale Il 12 e 13 giugno 2024, dalle ore 18.00 presso Edificio R2
Laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare
Via della Lastruccia 10
Esperimenti, visite e gadget scientifici!!!

11.06.2024

UniFi-Agraria: tracciato e-bike Vie di Francesco

Il tracciato delle Vie di Francesco in Toscana, da Firenze alla Verna, oggi, dopo essere stato testato per cammini a piedi e a cavallo, diventa un percorso anche in e-bike, e a verificarlo per comprendere il tracciato  più adatto tenendo conto del fondo , delle ricariche per le batterie, è stato il gruppo del DAGRI  dell’Università degli Studi di Firenze guidato da Gianluca Bambi.

10.09.2024

Borsa di dottorato GESORAFA

Esiti del colloquio del concorso pubblico per 1 borse di Dottorato, Ciclo 40, CORSO DI DOTTORATO IN GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI, D.M. 630/2024 

26.07.2024

Borsa di dottorato SAA

Esiti del colloquio del concorso pubblico per 2 borse di Dottorato, Ciclo 40, CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI, DM N. 630/2 aprile 2024  

26.07.2024

Finanza e sviluppo per l’ecocompatibilità dell’agrifood toscano

Il 24 Settembre presso l'Auditorium Camera di commercio di Firenze in Piazza Mentana 1, a partire dalle ore 17.00,  si terrà il convegno Finanza e sviluppo per l’ecocompatibilità dell’agrifood toscano  

24.09.2024

BORSA DI RICERCA

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Valutazione degli Indicatori di Sostenibilità in Aree Marginali Rurali, Montane e Litoranee” – Settore Scientifico Disciplinare 07/AGRI-01, Responsabile Scientifico prof. Leonardo Casini

4.09.2024

BORSA DI RICERCA

 Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Caratterizzazione chimica e fisica di vini bianchi e rossi durante il processo di vinificazione” 

10.08.2024

BORSA DI RICERCA

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Valutazione di campo della fertilità dei suoli nella piana di Sesto Fiorentino e facilitazione nel percorso di costituzione del distretto biologico di Sesto Fiorentino” ​

5.08.2024

BORSA DI RICERCA

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Caratterizzazione chimica e fisica di vini bianchi e rossi ottenuti con protocollo a basso impatto” 

5.08.2024

BORSA DI RICERCA

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Caratterizzazione chimica e fisica di vini bianchi e rossi durante il processo di vinificazione” 

5.08.2024

INCARICO DI LAVORO AUTONOMO

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento di attività di: 1) Programmazione di sensoristica non commerciale per rover terrestri a guida autonoma. 2) Integrazione hardware della componentistica da affidarsi a: a) personale dipendente dell’Ateneo a titolo gratuito e/o, in subordine, b) a soggetti esterni a titolo retribuito mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo lavoro autonomo abituale/non abituale

5.08.2024

INCARICO DI LAVORO AUTONOMO

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di soli titoli per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento di attività di “Comunicazione e disseminazione relative al progetto MED-GIAHS”

5.08.2024

BORSA DI RICERCA

Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 borse di ricerca per “Valutazione degli effetti di integrazioni della dieta di galline ovaiole con farine di insetto intere e disoleate” – AGRI-09/D

5.08.2024

BORSA DI RICERCA

Decreto ai approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Studio e ottimizzazione delle condizioni di coltura per la crescita di funghi utilizzando sottoprodotti e scarti agroindustriali”

25.07.2024

Lutto

Ieri, 31 luglio, due gravi lutti hanno colpito la comunità del Dipartimento. Ci hanno lasciato due giovani a causa di due gravi incidenti stradali .

1.08.2024

BORSA DI RICERCA

Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Sviluppo di prodotti sostenibili e salutari per popolazioni vulnerabili” – Settore Scientifico Disciplinare AGRI-07/A (ex AGR/15), Responsabile Scientifico dott.ssa Sara Spinelli.

1.08.2024

INCARICI DI LAVORO AUTONOMO

Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento di attività di “Disegno di un modello per la misurazione dei risultati socio-economici di un progetto di agricoltura sociale”, da affidarsi a: a) personale dipendente dell’Ateneo a titolo gratuito e/o, in subordine, b) a soggetti esterni a titolo retribuito mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata 

1.08.2024

BORSA DI RICERCA

 Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Monitoraggio della maturazione di olive di varie cultivar” – Settore Scientifico Disciplinare AGRI-04/A (ex AGR/08) - Responsabile Scientifico prof.ssa Maria Teresa Ceccherini.

1.08.2024

Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni" dedicata a Paesaggi migranti

A Casa Cervi la nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggi migranti" Iscrizioni aperte in presenza e online per la XVI edizione della Scuola estiva in programma dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni e dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), reading, mostre, proiezioni e momenti conviviali. Presente Mimmo Lucano, Parlamentare Europeo dei Verdi e Sindaco di Riace. Prevista l'installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.

23.07.2024

Chiusura estiva d'Ateneo

Nei giorni dall'8 al 20 agosto 2024 le strutture universitarie resteranno chiuse e i servizi saranno sospesi.

26.07.2024

BORSA DI RICERCA

Decreto ai approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Studio e ottimizzazione delle condizioni di coltura per la crescita di funghi utilizzando sottoprodotti e scarti agroindustriali”

25.07.2024

BORSA DI RICERCA

Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “Sviluppo di indici genetici e genomici per le razze Limousine e Charolaise”

25.07.2024

BORSA DI RICERCA

Decreto di approvazione atti relativo all'avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di “La sostenibilità dell’accesso al credito nell’impresa agricola”

24.07.2024

Notizie da 1 a 50 su 186
Pagina di 4
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni