MENU

FOR.WELL | The role of forests for wellbeing improvement: advances from psycho-physiological analysis and technologies

LogoUE-IT_a90pxUniversitaRicerca_logo_a90pxitalia-domani-logo_a90pxUNIFI_logo_a90pxforest

Referente scientifico

Sandro Sacchelli

Gruppo di lavoro

Iacopo Bernetti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali)

Stefania Righi (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino)

Elena Barbierato (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali)

Partner del progetto

Sandra Notaro (Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento)

Alessandra Landi (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna)

Alessandro Paletto (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria – centro Foreste e Legno)

Con la collaborazione di:

Unione dei Comuni montana Colline Metallifere

Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese

Principali obiettivi

Il progetto mira a fornire spunti innovativi sul ruolo delle foreste nel migliorare la salute e il benessere delle persone. Nello specifico verranno indagate le variabili forestali più importanti che influenzano il benessere degli individui attraverso un’analisi della composizione vegetazionale, della densità di piante, degli indici di verde e del livello luminosità, dei dati climatici, del contesto socio-economico, delle caratteristiche geomorfologiche e logistiche, nonché delle preferenze delle persone con relativa disponibilità a pagare (DAP) per i diversi contesti forestali.

Il benessere personale sarà valutato attraverso indicatori di natura psicologica e fisiologica. Il lavoro avrà inoltre l’obiettivo di fornire linee guida e strumenti operativi per il supporto agli stakeholders del settore forestale per quanto riguarda la gestione e valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali culturali nell’ambito della “Forest therapy”.

Abstract

Il lavoro prevede un approfondimento delle attuali conoscenze scientifiche che evidenziano come le infrastrutture verdi siano rilevanti per il miglioramento del benessere degli individui.

La variazione del livello di benessere tra le diverse foreste sarà registrata sia dal punto di vista psicologico che fisiologico. L'analisi psicologica verrà effettuata attraverso interviste in grado di far emergere lo stato emotivo delle persone. I parametri fisiologici saranno focalizzati sui trend cardiovascolari e neurologici.

Gli indicatori psicofisiologici verranno calcolati durante l'esposizione agli stimoli forestali sia in realtà virtuale che in modalità on-site. La realtà virtuale favorisce la replicabilità delle interviste in ambiente di laboratorio consentendo la standardizzazione delle variabili esaminate.

L'indagine in loco garantirà la valutazione dell'effetto dose-risposta. I risultati saranno validati dal punto di vista statistico per delineare il grado di significatività tra stato mentale/fisico e stimoli esterni. Inoltre, le preferenze delle persone e la DAP per gli attributi forestali saranno valutati utilizzando tecniche econometriche (Discrete Choice Experiments - DCE).

I risultati del progetto verranno utilizzati per implementare linee guida per i proprietari forestali privati e pubblici al fine di garantire una gestione delle loro proprietà incentrata sulla valorizzazione del miglioramento del benessere.

L'integrazione dei risultati con le caratteristiche socioeconomiche, climatiche, geomorfologiche e logistiche delle foreste faciliterà l'implementazione di un metodo standardizzato per quantificare l'idoneità delle foreste alla fornitura dei servizi ecosistemici culturali indagati.

Questo aspetto può facilitare la realizzazione di futuri marchi da integrare nelle linee guida per la valorizzazione delle attività di marketing territoriale. Le azioni di recupero dallo stress e di ripristino dell'attenzione nelle foreste possono infatti risultare innovative nel contesto nazionale e contribuire alla valorizzazione delle aree periurbane così come di quelle interne e/o svantaggiate.

Azioni progettuali

(in grassetto quelle coordinate da DAGRI-UNIFI)

Il progetto è suddiviso in sette Work Packages (WPs) ulteriormente differenziati per azioni (A):

WP1: avvio del progetto, analisi della letteratura e localizzazione delle foreste da indagare:

  • A.1.1. analisi della letteratura disponibile con tecniche di Big Data analysis e Text mining;
  • A.1.2 selezione degli stimoli forestali in tre diverse aree geografiche italiane (alpina, appenninica e mediterranea).

WP2: registrazione degli stimoli forestali, definizione del questionario e reclutamento del campione da intervistare:

  • A.2.1. registrazione degli stimoli in periodo invernale ed estivo;
  • A.2.2 definizione del questionario e reclutamento del campione di intervistati.

WP3: preparazione degli stimoli in video e presentazione agli intervistati in realtà virtuale e on-site:

  • A.3.1 preparazione di video sferici con gli stimoli da presentare agli intervistati in realtà virtuale (VR);
  • A.3.2. interviste e analisi fisiologiche in campo ad un sotto-campione di intervistati.

WP4: analisi statistica e modellizzazione dei risultati:

  • A.4.1. elaborazione dei dati e analisi statistica tra indicatori di benessere e variabili forestali (sia in VR che in indagini in sito);
  • A.4.2 realizzazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) su base GIS per la definizione dell'idoneità dei boschi per attività di Terapia Forestale in aree campione.

WP5: Applicazione di Discrete Choice Experiment (DCE) per la valutazione delle preferenze personali per gli attributi forestali in grado di aumentare la salute e il benessere:

  • A.5.1 progettazione del questionario DCE, che seguirà le linee guida per la valutazione non di mercato dei beni e servizi forestali disponibili in letteratura;
  • A.5.2 generazione del disegno sperimentale per combinare attributi e livelli nei DCE;
  • A.5.3 raccolta dei dati tramite sondaggio online condotto a livello nazionale;
  • A.5.4 analisi dei dati.

WP6: valutazione socio-culturale dei servizi ecosistemici forniti dagli ecosistemi forestali nelle aree selezionate:

  • A.6.1 identificazione e classificazione dei più rilevanti servizi ecosistemici, attraverso la revisione della letteratura;
  • A.6.2 mappatura degli stakeholder rilevanti per ciascuna area pilota, attraverso un’indagine “desk”;
  • A.6.3 realizzazione di interviste semi-strutturate agli attori individuati al fine di indagare la fattibilità di progetti di terapia forestale;
  • A.6.4. organizzazione di focus group per la raccolta di dati qualitativi e quantitativi atti all’identificazione dei diversi frame e visioni sui servizi ecosistemici forestali;
  • A.6.5 scenari per l'implementazione di progetti di terapia forestale nelle tre aree pilota identificate.

WP7: divulgazione dei risultati:

  • A.7.1. realizzazione di pubblicazioni scientifiche;
  • A.7.2. realizzazione di una pagina web e di una pagina social network. Realizzazione di un'App per favorire l’immersività in una foresta con realtà virtuale/aumentata;
  • A.7.3 organizzazione di un workshop per la presentazione dei risultati della ricerca;
  • A.7.4. partecipazione a convegni nazionali e internazionali;
  • A.7.5. realizzazione di una monografia sulla tematica oggetto di studio.

Durata

Inizio: 12/10/2023

Conclusione: 12/10/2025

Ente finanziatore bando

DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando PRIN 2022) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

Beneficiari

 

Collegamenti

 

 

Ultimo aggiornamento

29.04.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni