Alessandra Adessi, Matteo Daghio, Carlo Viti, Lisa Granchi, Luca Bernabò, Chiara Capelli
IRSA-CNR, Roma
L’obiettivo principale di WHISPER è sviluppare tecnologie innovative per la produzione bioelettrochimica di H2 dal siero di latte (CW), per favorire la gestione energetica sostenibile della catena di produzione del formaggio. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso 8 obiettivi specifici:
L’obiettivo principale di WHISPER è sviluppare tecnologie innovative per la produzione bioelettrochimica di idrogeno dal siero di latte (CW), per favorire la gestione energetica sostenibile della catena di produzione del formaggio.I costi energetici nei caseifici stanno riducendo la competitività, ma potrebbero trarre vantaggio dalle tecnologie per la produzione di energia in situ utilizzando combustibili alternativi. CW è il residuo che rimane dopo il recupero della cagliata dalla coagulazione del latte.
È un sottoprodotto generato in grandi quantità durante la produzione del formaggio. La produzione annuale di formaggio è di circa 24,7 milioni di tonnellate in tutto il mondo e la produzione nell'UE-27 è di 10,1 milioni di tonnellate.A causa della sua composizione (ad esempio, contenuto di COD fino a 102 g/L e contenuto di lattosio intorno a 50 g/L) il CW è difficile da trattare e rappresenta un grosso problema per gli impianti di trattamento delle acque reflue che trattano altri effluenti, necessitando quindi di pratiche di gestione adeguate.
Negli ultimi anni sono state effettuate ricerche sull'utilizzo di questo residuo per produrre composti chimici per settori industriali come quello farmaceutico, cosmetico e bioenergetico. WHISPER svilupperà una tecnologia multistadio per rimuovere il COD dal CW con produzione simultanea di idrogeno. Il CW verrà fermentato, producendo idrogeno e acidi grassi volatili (VFA), che costituiranno il substrato per i microrganismi che crescono nel compartimento anodico di un reattore bioelettrochimico.
Gli elettroni derivati dall'ossidazione anodica dei VFA verranno utilizzati per la produzione aggiuntiva di idrogeno in un biofotocatodo, adsorbendo anche la CO2 emessa nelle prime fasi.L'ambiziosa strategia alla base del progetto WHISPER per il riutilizzo di CW come fonte di energia, verso l’obiettivo “emissioni zero”, comprende progressi della conoscenza e innovazioni tecnologiche:
Pubblicazione scientifica sulla rivista internazionale Journal of Environmental Chemical Engineering.
Titolo della pubblicazione: Supplementation with electrically conductive materials unlocks lactic acid conversion into volatile fatty acids during cheese whey fermentation
Autori: Cecilia Petitta, Matteo Tucci, Matteo Daghio, Chiara Capelli, Carlo Viti, Alessandra Adessi, Luca di Palma, Carolina Cruz Viggi, Federico Aulenta
Link all’articolo scientifico: https://doi.org/10.1016/j.jece.2025.117197
Inizio: 30/11/2023
Conclusione: 30/11/2025
Proroga: 28/02/2026
Ministero dell’Università e della Ricerca - Progetti PRIN 2022_PNRR
Ultimo aggiornamento
26.05.2025