Colture in vitro sez. Scienze Agronomiche, Genetiche e Gestione del Territorio
Dove siamo
Il laboratorio di Colture in vitro è situato presso la Scuola di Agraria in Piazzale delle Cascine 18 – 50144 Firenze, piano primo, stanza 41
sezione Scienze Agronomiche, Genetiche e Gestione del Territorio - SAGT
Personale
Responsabile della ricerca: Luisa Andrenelli
Responsabile della sicurezza: Luisa Andrenelli
Responsabile gestione smaltimento dei rifiuti: Luisa Andrenelli
Personale tecnico: Luisa Andrenelli
Attività e linee di ricerca
L’attività di coltura in vitro è centrata sui seguenti punti:
- Conservazione di germoplasma di Solanum tuberosum, Jatropha curcas L. e Pelargonium spp
- Studio delle risposte fisiologiche alle variazioni di termo e fotoperiodo.
- Studio delle risposte fisiologiche alle variazioni della composizione del substrato di coltura.
- Risanamento da virus attraverso termoterapia ed espianto del meristema apicale.
I risultati del lavoro svolto in questi anni sul germoplasma di patata hanno riguardato: il recupero di 15 vecchie varietà italiane; il risanamento da PVY, PVS, PLRV; lo sviluppo di un sistema di produzione di seme certificato attraverso l’impiego di minituberi (classe TC); la valorizzazione di alcune delle vecchie varietà italiane recuperate quali Rossa di Cetica del Casentino (Ar), Viola calabrese proveniente dalla Sila (Cs), Formazza dal Piemonte (Vb).
Strumentazioni
Cappa a flusso laminare; Camere di crescita; Microscopio stereoscopico, pH-metro; Autoclave verticale, Stufa (250 °C); Bilancia analitica, produzione acqua demineralizzata, agitatore magnetico
Autoclave |
Cappa a flusso laminare |
stereomicroscopio |
Microtuberi di Solanum tuberosum indotti in vitro |
Vitropiante di Pelargonium trasferite in vivo |
Meristema apicale di Solanum tuberosum |
Callo di Jatropha curcas |
Vitropiante di Solanum tuberosum di circa 50 gg |