Ricerca Progetti di ricercaProgetti conclusiConclusi 2022OBA.NUTRA.FOOD
OBA.NUTRA.FOOD | Ortobiattivo: agroecologia per la produzione sostenibile di ortaggi nutraceutici
FEASR - PSR 2014/2020 PS-GO 2017
Sostegno per l’attuazione dei Piani Strategici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI - AGRI)

Responsabile scientifico
Simone Orlandini
Abstract
Oba.Nutra.Food intende mettere a punto un modello produttivo replicabile per la produzione sostenibile di ortaggi ad elevato valore nutraceutico. Tale modello produttivo verrà sviluppato a partire dal sistema di coltivazione “OrtoBioattivo”, un sistema non convenzionale che bandisce l’utilizzo di input chimici basandosi sul mantenimento della sostanza organica e della biodiversità microbica del suolo, che verrà caratterizzato e valutato attraverso l’analisi della componente organica e microbica del terreno e della componente antiossidante e nutritiva della produzione.
Risultati attesi
- Valorizzazione delle produzioni orticole;
- Produzione di ortaggi ad elevato valore nutraceutico e nutrizionale;
- Mantenimento della sostanza organica e della biodiversità microbica del terreno;
- Riduzione dell’impatto ambientale della produzione agricola;
- Riduzione dei costi di produzione per le aziende agricole;
- Messa a punto di un protocollo di coltivazione per la tecnica “Ortobioattivo”;
- Disseminazione delle conoscenze sulla tecnica "Ortobiattivo" alla cittadinanza ed Enti Pubblici;
- Trasferimento del sistema “Ortobioattivo” al numero più ampio possibile di aziende orticole.
Risultati conseguiti
- protocollo di coltivazione Bioattiva
- individuazione dell’inoculo micorrizico commerciale più attivo e del microbiota più funzionale
- determinazione della qualità nutraceutica degli ortaggi ottenuti con l'inoculo prescelto e il protocollo di coltivazione
- ottimizzazione dell'uso degli input produttivi (concimi, diserbanti, meccanizzazione)
- aumento quantitativo e qualitativo delle rese
I partner
- Orto Bioattivo Azienda Agricola (capofila);
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa;
- Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) - Università degli Studi di Firenze;
- DAGRI, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali
- Orto Botanico - Museo di Storia Naturale - Università degli Studi di Firenze;
- CAICT srl - Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana srl; A
- zienda Agricola Paolo Colzi;
- Azienda Agricola Villani Enrico.
Beneficiari
Aziende orticole; Istituzioni e Enti Pubblici; Consumatori finali.
Collegamenti
Link progetto: https://www.ortobioattivopsgo.unifi.it/