MENU

ORTO.NUTRACEUTICA

Referente scientifico

Ada Daniela Baldi

Gruppo di lavoro

Ada Daniela Baldi, Anna Lenzi, Simone Orlandini, Piero Bruschi, Donatella Paffetti, Matteo Buti, Alice Checcucci, Roberto Vivoli, Marco Mancini

Partners di progetto

Agricola Moderna s.p.a. Società Agricola

Azienda Agricola Nuova Vita di Del Pellegrino Leonardo

I Pioppi Società Coop Agricola

Kilometro Verde Società Agricola per Azioni

Riverfrut di Bertuzzi Emilio e Angelo SS Agricola

Università degli Studi di Siena - Santa Chiara Lab

Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali

Principali obiettivi

  1. Aggregazione e rafforzamento della filiera: consolidare e strutturare una filiera multi-regionale degli ortaggi, unendo produttori, trasformatori e distributori attorno a obiettivi comuni;
  2. Innovazione e sostenibilità produttiva: introdurre nuovi approcci di coltivazione improntati alla qualità, all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale, migliorando l’efficienza e la competitività delle aziende partecipanti;
  3. Diversificazione dell’offerta: sviluppare nuovi prodotti ad alto valore (es. IV e V gamma, nuove varietà a foglia a elevato contenuto nutraceutico) per rispondere alle esigenze dei consumatori, incrementando la sicurezza alimentare e il valore commerciale;
  4. Sostenibilità economica e ambientale: ridurre l’impatto ecologico dei processi (uso di energie rinnovabili, meno sprechi e scarti) e aumentare la redditività aziendale tramite innovazioni tecnologiche, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza alimentare.

Abstract

ORTO.NUTRACEUTICA è un programma di filiera promosso da OP OrtoNatura SCARL, nato per rafforzare la competitività del comparto orticolo italiano attraverso innovazione, sostenibilità e collaborazione tra Imprese ed Enti di Ricerca.

Il progetto integra tutte le fasi della produzione orticola, dalla coltivazione in pieno campo e in tunnel fino ai sistemi idroponici in vertical farm, promuovendo un modello produttivo moderno, efficiente, competitivo e rispettoso dell’ambiente.

Partecipano al programma importanti realtà imprenditoriali e cooperative Nazionali situate in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, insieme a una nuova iniziativa Toscana, in collaborazione con enti di ricerca e centri di innovazione impegnati nel trasferimento tecnologico e nella diffusione di buone pratiche.

Le aziende coinvolte nel programma coprono l’intera filiera ortofrutticola:

  • Produzione primaria, con coltivazioni tracciabili e ad alto contenuto tecnologico;
  • Trasformazione, con produzione non solo di prodotti di I ma anche di IV e V gamma;
  • Commercializzazione, verso la GDO e il consumatore finale;
  • Ricerca e sviluppo, a supporto dell’innovazione di processo e di prodotto.

Questa integrazione di competenze e tecnologie consolida la resilienza delle imprese e favorisce la transizione verso un’agricoltura a basse emissioni di carbonio, capace di garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità ambientale.

Beneficiari del programma sono:

  • Imprese agricole di produzione primaria (4 unità);
  • Impresa di trasformazione e commercializzazione (1 unità);
  • Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (3 unità).

Azioni progettuali

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze è impegnato nella valorizzazione, da un punto di vista commerciale e nutrizionale, di alcune specie eduli da foglia, spontanee e minori, attraverso la loro introduzione in coltura.

L’attività del DAGRI mira anche a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della biodiversità agricola come strumento di contrasto ai cambiamenti climatici, interpretando la sostenibilità non solo come obiettivo ambientale, ma come strategia di sviluppo aziendale e di innovazione per il settore agricolo.

Il DAGRI partecipa al Programma ORTO.NUTRACEUTICA attraverso le seguenti azioni:

  • Valutazione della produttività delle specie oggetto di studio, coltivate sia su suolo che con sistema idropinico;
  • Caratterizzazione del profilo nutrizionale e nutraceutico delle specie studiate;
  • Identificazione dei geni coinvolti e modulati nella produzione di metaboliti secondari con valenza nutraceutica nelle diverse specie;
  • Conoscenza del microbioma associato alle diverse piante in grado di influire positivamente sulla loro crescita e in grado di stimolare la sintesi di metaboliti secondari di interesse nutraceutico;
  • Stesura di protocolli di coltivazione specie-specifici, ottimizzati per entrambe le modalità di crescita (suolo e idroponica);
  • Ipotesi di formulazione di mix innovativi destinati al mercato di I e IV gamma.

Principali risultati conseguiti

Durata

Inizio: 31/07/2025

Conclusione: 31/07/2029

Ente finanziatore e bando

PNRR M2C113.4 fondi NGEU

Ultimo aggiornamento

11.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni