MENU

BIG | Benessere in Guscio

Marroni

Referente scientifico

Gabriele Scozzafava

Gruppo di lavoro

Romeo Bandinelli, Marzi Innocenti, Nicola Lucifero, Enrico Marone, Alessandro Parenti

Partners di progetto - indiretti

  1. Società Agricola C.O.P.A. – Canino (VT)
  2. Agrosarda Società Agricola S.r.l. – Palau (SS)
  3. Università degli Studi di Firenze – Firenze (FI)
  4. CERICT S.c.r.l. – Benevento (BN)
  5. Fondazione Edmund Mach – San Michele all’Adige (TN)
  6. Olano De Feo S.r.l. – Serino (AV)
  7. La Cenerentola S.r.l. – Somma Vesuviana (NA)
  8. Trade Nuts S.r.l. – Teano (CE)
  9. DIAR Società Agricola S.r.l. – Santomenna (SA)
  10. Università di Pisa (DISAAA-A) – Pisa (PI)
  11. Consorzio Italiano per la Ricerca in Medicina (CIRM) – Milano (MI)
  12. Lauriola Raffaele – Cerignola (FG)
  13. Azienda Agricola Maietta Marco – Avella (AV)
  14. Azienda Agricola Saporito Giuseppe – Petina (SA)

Principali obiettivi

  • Differenziazione di prodotto: creazione di una barretta innovativa a base di frutta in guscio con particolare riferimento al Marrone del Mugello IGP per valorizzare la filiera castanicola.
  • Innovazioni di processo e packaging sostenibile per ridurre sprechi, migliorare efficienza e prolungare la shelf-life.
  • Tracciabilità digitale con predisposizione schema di blockchain e IoT per garantire qualità, autenticità e trasparenza.
  • Strategie di marketing e business plan per aumentare la competitività e la redditività delle imprese.
  • Educazione alimentare e promozione territoriale per accrescere la consapevolezza dei consumatori e rafforzare l’identità del settore primario

Abstract

Il progetto intende rilanciare e valorizzare la filiera del marrone attraverso la creazione di una barretta alimentare innovativa a base principale di farina di castagna.

L’approccio adottato è fortemente multidisciplinare: coinvolge competenze:

  • di economia agraria e marketing per la definizione del business plan e delle strategie commerciali;
  • di tecnologia alimentare e nutraceutica per lo sviluppo della ricetta, lo studio delle proprietà nutrizionali e la valutazione della shelf-life;
  • di ingegneria per l’ottimizzazione dei processi e l’implementazione di impianti produttivi efficienti;
  • di diritto agroalimentare per l’analisi della normativa di settore;
  • e di informatica industriale per la progettazione di un sistema di tracciabilità basato su blockchain e IoT.

A queste si affiancano azioni di educazione alimentare, in particolare rivolte ai più giovani, per favorire scelte di consumo consapevoli e sostenibili.

L’iniziativa, dunque, integra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di rafforzare la redditività delle imprese, ridurre gli sprechi, promuovere la sostenibilità ambientale e consolidare l’identità territoriale del Mugello.

Azioni progettuali

(in grassetto quelle coordinate da DAGRI-UNIFI)

A1 – Individuazione caratteristiche del prodotto

Analisi di mercato e focus group per definire bisogni delle aziende, richieste dei consumatori, target e condizioni di sviluppo del nuovo prodotto.

A2 – Ingredienti e ricetta

Definizione della ricetta del prodotto a base di Marrone del Mugello IGP tramite analisi sensoriali, test di preferenze e disponibilità a pagare, con attenzione ai fattori che influenzano le scelte dei consumatori.

A3 – Valutazione nutraceutica

Studio delle proprietà nutrizionali e bioattive della farina di marrone e del prodotto finito (amidi, antiossidanti, fenoli, tannini), valutando anche eventuali integrazioni per bilanciare il profilo nutrizionale e monitorando la conservazione nel tempo.

A4 – Implementazione impiantistica

Individuazione e messa a punto della linea produttiva più idonea, a basso impatto e coerente con le caratteristiche del nuovo prodotto, per garantire qualità e sostenibilità.

A5 – Shelf life e packaging

Definizione del packaging sostenibile e del logo più appropriato, con analisi LCA per valutarne l’impatto ambientale. Studio della durata e del mantenimento delle qualità sensoriali e nutrizionali.

A6 – Tracciabilità blockchain

Sviluppo di un sistema di tracciabilità basato su blockchain e IoT per seguire l’intera filiera, garantire autenticità, rispetto delle normative e trasparenza verso i consumatori, con validazione tramite progetto pilota.

A7 – Business plan e marketing

Elaborazione di un business plan e di strategie di marketing integrate, con analisi normativa di etichettatura e claim, per ottimizzare la competitività e tutelare il prodotto sul mercato.

A8 – Diffusione dei risultati

Disseminazione tramite sito web, brochure, convegni, articoli scientifici e attività divulgative. Previste anche azioni di educazione alimentare nelle scuole e coinvolgimento di associazioni sportive e comunità locali.

Principali risultati conseguiti

(da aggiungere quando lo passiamo all’archivio dopo fine del progetto)

Durata

Inizio: 2025

Conclusione: 2028

Ente finanziatore e bando

ISMEA

Progetto Nazionale (V bando contratti agroalimentari di filiera) sul Fondo Rotativo Contratti di Filiera (FCF)

 

Ultimo aggiornamento

01.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni