MENU

SPIGA | Sviluppo di una piattaforma di produzione di idrogeno green mediante sistemi innovativi

Referente scientifico

Alessandra Adessi

Gruppo di lavoro

Carlo Viti

Matteo Daghio

Partners di progetto

Università di Napoli

Acquedotti Pugliesi

Università di Roma La Sapienza

Università di Venezia

Principali obiettivi

L'obiettivo finale del progetto SPIGA è l'individuazione di un pannello di sistemi innovativi per la produzione di idrogeno (H₂) clean e green in prototipi di laboratorio. Il progetto si concentra sulla ricerca fondamentale per proporre nuovi materiali, nuove tecnologie e nuovi processi.

Abstract

Il progetto SPIGA ("Sviluppo di una piattaforma di Produzione di Idrogeno Green mediAnte sistemi innovativi"), finanziato nell'ambito del PNRR, si focalizza sulla ricerca fondamentale per lo sviluppo di un pannello di sistemi innovativi per la produzione di idrogeno (H₂) clean e green in prototipi di laboratorio. L'obiettivo è esplorare nuovi materiali, tecnologie e processi, utilizzando come risorse sia l'acqua sia residui di attività antropiche, in un'ottica di (bio)economia circolare.

Le tecniche investigative si differenziano per fonti energetiche e tecnologie, coprendo percorsi (foto)chimici, chimico/fisici e biologici/biotecnologici. Tra i metodi studiati vi sono: gassificazione di biomasse, dark e foto-fermentazione, processi di conversione solare diretta, steam reforming, produzione bioelettrochimica tramite celle di elettrolisi microbica (MEC) e generazione tramite ultrasuoni.

Tutte le attività sono supportate da modellazione matematica per ottimizzare e guidare le scelte sperimentali e operative. Il risultato finale sarà una mappa ragionata di soluzioni produttive, la cui opzione sarà dettata da specificità territoriali, come la disponibilità di risorse e di energia da fonti rinnovabili.

Azioni progettuali

(in grassetto quelle coordinate da DAGRI-UNIFI)

Sistemi termo-chimici per la produzione di H2

Produzione di H2 in processi di dark fermentation da rifiuti solidi urbani e agroalimentari

Processi di dark fermentation e accoppiati di dark- e fotofermentation

Produzione fotocatalitica di H2 mediante processi biomimetici e

non-biomimetici

Ingegneria metabolica per la fotofermentazione diretta di residui agroindustriali in H2

Produzione bioelettrochimica di idrogeno da acque reflue e fanghi

Produzione di H2 mediante sollecitazione meccanica ad ultrasuoni

Approvvigionamento e caratterizzazione preliminare di risorse da processare

Produzione di H2 per via biotecnologica

Modellazione di processi di produzione di H2 e mapping delle tecnologie investigate

Principali risultati conseguiti

(da aggiungere quando lo passiamo all’archivio dopo fine del progetto)

Durata

Inizio: 01 aprile 2025

Conclusione: 30 giugno 2026

Ente finanziatore e bando

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Avvisi pubblici per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno - PNRR M.2 C.2 I.3.5

Ultimo aggiornamento

01.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni