Ricerca Progetti di ricercapagine-progettiClim4Dem
CLIM4DEM | Un Monitoraggio smart per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel parco di Villa Demidoff.


Referente scientifico
Camilla Dibari
Gruppo di lavoro
DAGRI
Partners di progetto
- Università degli Studi di Firenze – DAGRI (OR proponente, Ref. Camilla Dibari)
- Città Metropolitana di Firenze – Parco Mediceo di Pratolino (Partner cofinanziatore, Ref. Marco Moriondo)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioeconomia (CNR‑IBE) (Partner, Ref. Matteo Vannella)
Principali obiettivi
L’obiettivo principale è migliorare lo stato di conservazione del Parco di Villa Demidoff in un contesto di cambiamento climatico tramite strumenti e metodologie innovative a basso costo per il monitoraggio della componente arborea.
A tale fine è previsto di:
- Testare e adattare al Parco di Villa Demidoff la metodologia sviluppata nel progetto EFFORT (POR FSE 2014–2020) per il monitoraggio e la gestione della vegetazione.
- Integrare dati di telerilevamento (Sentinel‑1/2, ortofoto, LiDAR, voli da drone con sensori multi/iperspettrali), strumenti, sensori e fotocamere per valutare lo stato di salute a scala di popolamento e di singolo albero monumentale.
- Produrre mappe di rischio aggiornabili e protocolli di gestione per la manutenzione programmata e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Abstract
Il Parco di Villa Demidoff è un giardino storico di eccezionale valore culturale e ambientale, la cui componente arborea risente di processi di senescenza e delle pressioni crescenti legate ai cambiamenti climatici. Le metodiche tradizionali di gestione e monitoraggio, basate su rilievi visivi, risultano spesso onerose e poco tempestive.
Il progetto CLIM4DEM nasce con l’obiettivo di testare e adattare al Parco Mediceo di Villa Demidoff la metodologia sviluppata nel precedente progetto EFFORT (POR FSE 2014–2020), introducendo approcci di silvicoltura di precisione e strumenti digitali per il monitoraggio e la conservazione della componente arborea.
Attraverso l’integrazione di telerilevamento satellitare, rilievi da drone, sensoristica ambientale e analisi eco-fisiologiche, il progetto intende sviluppare un sistema semi-automatico per la valutazione dello stato di salute delle alberature, la produzione di mappe di rischio e la definizione di protocolli di gestione adattativa per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
CLIM4DEM è realizzato in collaborazione tra DAGRI-UNIFI, CNR-IBE e Città Metropolitana di Firenze, con l’obiettivo di fornire al gestore del Parco strumenti operativi replicabili in altri giardini storici.
Azioni progettuali
OO1 – Test e adattamento metodologia EFFORT (responsabile: UNIFI‑DAGRI)
- Attività 1.1 – Raccolta dati per intera copertura arborea (DAGRI, CNR‑IBE, Città Metropolitana)
- Attività 1.2 – Raccolta dati per componente arborea monumentale (DAGRI, Città Metropolitana)
- Attività 1.3 – Validazione a terra con criteri di defogliazione e rilievi (DAGRI, CNR‑IBE, Città Metropolitana)
OO2 – Valutazione stato di salute e creazione mappa di rischio (responsabile: UNIFI‑DAGRI)
- Attività 2.1 – Creazione mappa di rischio per componente arborea (DAGRI, CNR‑IBE, Città Metropolitana)
- Attività 2.2 – Valutazione alberi monumentali con fotocamere e dati satellitari (DAGRI, Città Metropolitana)
- Attività 2.3 – Suggerimenti gestionali e strategie di mitigazione (DAGRI, CNR‑IBE, Città Metropolitana)
OO3 – Strumento metodologico, training e disseminazione (responsabile: Città Metropolitana di Firenze)
- Attività 3.1 – Protocollo gestionale per la generazione semiautomatica delle mappe di rischio
- Attività 3.2 – Addestramento degli operatori del parco
- Attività 3.3 – Divulgazione via sito web, social e convegni; evento finale e giornate aperte alla cittadinanza
Principali risultati conseguiti/attesi
- Sistema di mappatura degli individui arborei di Notevole Valore Paesaggistico del Parco Mediceo di Pratolino – Villa Demidoff.
- Indagare gli effetti del Cambiamento Climatico circa lo stato attuale della componente arborea totale e di Notevole Valore Paesaggistico.
- Criterio validato per l’individuazione di aree a rischio di stress della componente arborea e sistema di monitoraggio per gli alberi monumentali.
- Mappa di rischio dell’intero popolamento arboreo e classificazione degli alberi monumentali in “sani” / “a rischio”.
- Protocollo gestionale e addestramento degli operatori per l’aggiornamento periodico delle mappe e le azioni di mitigazione.
- Disseminazione dei risultati tramite pagina web dedicata, partecipazione a convegni ed evento finale al Parco.
Durata
Inizio: 01/04/2025
Conclusione: 31/03/2027 (24 mesi)
Ente finanziatore e bando
Regione Toscana – PR FSE+ 2021–2027 (Bando ricerca anno 2024; tipologia: Assegno di ricerca)
CUP di progetto – B83C24002330006
Sito web progetto
https://clim4dem.unifi.it/
Altri link di riferimento
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/clim4dem/
Pagina Linkedin: https://www.linkedin.com/company/clim4dem
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Clim4Dem