Laboratorio di Microanalisi Cascine
Dove siamo
Il laboratorio di Analisi macro e micro elementi è situato presso la Scuola di Agraria in Piazzale delle Cascine 18 – 50144 Firenze, piano primo, stanza 33; 41
sezione Scienze Agronomiche, Genetiche e Gestione del Territorio - SAGT
Personale
Responsabile della ricerca: Luisa Andrenelli
Responsabile della sicurezza: Luisa Andrenelli
Responsabile gestione smaltimento dei rifiuti: Luisa Andrenelli
Personale tecnico: Luisa Andrenelli, Adriano Pasqualino Baglio
Attività e linee di ricerca
L’attività di ricerca riguarda l’analisi chimica di matrici organiche ed inorganiche allo scopo di determinarne il contenuto in C, H, N ed S e in macro e micro elementi. Conoscere il contenuto in questi elementi nelle produzioni vegetali, animali e negli alimenti serve non solo a caratterizzare i prodotti tipici correlandoli con l’ambiente di produzione, ma anche a caratterizzarli dal punto di vista nutrizionale. Le analisi effettuate sui suoli servono a stabilire il livello di fertilità dei suoli a destinazione agricola e l’eventuale presenza di metalli pesanti in questi e in altre matrici destinate ad impieghi diversi.
Le principali linee di ricerca riguardano analisi su
- vecchie varietà di frumento e sulle farine e pasta da esse derivate allo scopo di evidenziare le differenze tra le vecchie varietà e quelle commerciali nell’ambito di progetti regionali, nazionali ed europei (Life).
- Terreni ammendati con biochar in collaborazione con enti di ricerca esterni (IBIMET) per la determinazione di elementi disponibili per la coltivazione di specie erbacee ed arboree.
- Semi di Amaranto quale pseudocereale interessante sia come coltura da alto reddito alternativa ai cereali che come alimento per celiaci.
- Sedimenti marini bonificati e loro impiego per colture alimentari.
- Polisaccaridi isolati da cyanobatteri impiegati nella bioremediation di metalli pesanti.
- Percolato e digestato dopo fermentazione anaerobia per impiego nella coltivazione di specie agrarie alimentari.
- Specie arboree coltivate su terreni inquinati da Cadmio, Piombo, Stronzio e loro capacità di accumulo nelle differenti parti della pianta.
Strumentazioni
Analizzatore elementare Thermo Finningan Flash 1112 Series EA; Mulino planetario con giara e biglie in zirconio Fritsch Pulverisette 6 classic line; Spettrofotometro al plasma (ICP) Thermo Electron Iris Intrepid II; Mineralizzatore a microonde CEM Mars
Analizzatore Elementare (Flash EA 1112-ThermoFisher) |
Spettrometro al Plasma (IRIS Intrepid II XSP- ThermoFisher) |
Mineralizzatore a microonde Mars CEME |
Pulverisette 6 (Fritsch) |