Ricerca LaboratoriLaboratorio di Botanica Ambientale e Diversità VegetaleStrumenti
30
Strumenti
Strumentazioni principali
Le attrezzature disponibili sono utilizzate per indagini sia di laboratorio che di campo.
Fra gli strumenti di laboratorio sono presenti:
-
Microscopi ottici e a fluorescenza: Osservazione di preparati isto-anatomici e citologici (complementi cromosomici).
-
Microtomi, Ultramicrotomi e Vibratomi: Preparazione di campioni isto-anatomici e citologici.
-
Stereomicroscopi: Osservazione di campioni vegetali freschi e essiccati.
-
Spettrofotometro: Analisi quali-quantitative di sostanze e molecole in campioni vegetali.
-
Camera a pressione fissa e da campo: Analisi delle relazioni idriche di piante vive.
Fra le attrezzature da campo sono presenti:
-
Fluorimetri a fluorescenza diretta e modulata: Analisi della fluorescenza in campioni vegetali fotosinteticamente attivi
-
Gas analyzer (CIRAS I): analisi dell’efficienza fotosintetica e misura della fotosintesi netta.
-
LAI 2000 Plant Canopy Analyzer: analisi della copertura fogliare degli ecosistemi forestali.
Negli ultimi anni, grazie alla partecipazione al progetto FP7 FunDivEUROPE sulle relazioni fra biodiversità arborea e funzionalità degli ecosistemi forestali di sette paesi europei, il laboratorio ha acquisiti vari strumenti di campo per la raccolta di campioni e di dati su processi funzionali. Fra questi vi sono:
- Attrezzatura FIELDMAP: sistema digitale integrato con distanziometro laser e software per la georeferenziazione di singoli alberi e la produzione di mappe di aree di saggio forestali.
- Apparecchi Fotografici “PLANT CAMS”: esecuzione automatica di fotografie in bosco per analisi fenologiche.
- Data Loggers: raccolta automatica di dati ecofisiologici per periodi prolungati.
Sono inoltre a disposizione dei Laboratori:
-
Camere di crescita: allevamento e propagazione di piante in ambiente controllato.
-
Serra: coltivazione di piante termofile, esperimenti di germinazione e di seed bank e osservazioni fenologiche.
-
Biblioteca: Ricerche bibliografiche.
-
Erbario FIAF: ricerche sistematiche, tassonomiche e floristiche.

Microscopio Zeiss a fluorescenza
|

Ultramicrotomo Reichert
|

Vibratomo per la sezioni di campioni
|

LAI 2000
|

Fluorimetro Handy-Pea
|

Uso del Fluorimetro per analisi di efficienza
|

Uso del sistema FieldMap per analisi di biodiversità forestale fotosintetica
|

Sezioni fogliari su "Fagus sylvatica"
|