Lunedì 23 e martedì 24 giugno Le strutture dell’Ateneo resteranno chiuse nelle giornate di lunedì 23 giugno, in occasione della Festa del Patrono di Firenze, e martedì 24 giugno, secondo quanto previsto dalla programmazione annuale. Le chiusure riguarderanno anche le biblioteche e tutti i servizi di Unifi. Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 25 giugno.
21.06.2025
In occasione dell’edizione 2025 del Convegno AISSA#Under40, tenutosi il 5 e 6 giugno presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, la dottoranda Chiara Gelici ha ricevuto il Premio “Maurizio Canavari” per il miglior contributo orale presentato nell’ambito del settore 07/AGRI/01A – Economia Agraria, Alimentare ed Estimo Rurale. Il riconoscimento, conferito in memoria del Prof. Maurizio Canavari, è stato assegnato per il lavoro intitolato “The effect of social media exposure on prompting sustainable food choices”, svolto in collaborazione con il Prof. Leonardo Casini e la Dott.ssa Giovanna Piracci.
13.06.2025
scadenza 25 giugno 2025
9.06.2025
18 giugno 2025, ore 17:30 - 20:30 Scuola di Agraria, piazzale delle Cascine, 18 - Firenze
9.06.2025
Il 14 e il 15 aprile 2025 si è tenuto presso l’aula magna dell’Università di Firenze la 26esima edizione dell’International Wood Machining Seminar (https://www.iwms26.unifi.it).
La conferenza, organizzata in collaborazione tra il DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto per la Bioeconomia del CNR, che ha visto Chair dell’Organising Committe il prof. Giacomo Goli del DAGRI e Chair dell’International Advisory Board il prof. Gary Schajer della University of British Columbia, ha offerto due giorni dedicati alle lavorazioni del legno e ha visto 78 partecipanti da 11 paesi che hanno offerto 40 presentazioni, tra cui 6 keynotes e 1 lecture.
3.06.2025
Si svolgerà lunedì 9 giugno, ore 11:00, presso l'Aula Magna Maurizio Fioravanti la cerimonia di assegnazione del Premio di Laurea Rotary Club Prato per l'Ambiente - 2° edizione
3.06.2025
Nell'ambito del progetto HORIZON MONTEVITIS, il DAGRI ha collaborato all'organizzazione di una summer School di tre giorni (10-12 Giugno 2025) dal titolo “Sustainable Viticulture and Climate Resilience” che si terrà in modalità ibrida (ovvero è possibile seguirla sia in presenza che in remoto).
26.05.2025
E' stata pubblicata sulla Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, la seguente procedura: Stazione appaltante: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Procedura: Avviso esplorativo per verifica esclusività del fornitore, mediante invito a manifestare interesse, per la fornitura della strumentazione GreenFeed System, per la valutazione delle emissioni emesse dai piccoli ruminanti, G009_2025: Avviso esplorativo per verifica esclusività del fornitore, mediante invito a manifestare interesse ex art. 77 comma 1 D.lgs. 36/2023 per la fornitura della strumentazione GreenFeed System, per la valutazione delle emissioni emesse dai piccoli ruminanti da installare nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze. importo: € 171.783,79 oltre IVA oneri di sicurezza € 0,00. CUP: B13C24005640007- CUI F01279680480202500046 – RUP Dott. Stefano Franci
21.05.2025
Si comunica che i risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi dell’Università degli Studi di Firenze per il biennio 2025 – 2027 sono resi noti sul sito web di Ateneo nella pagina dedicata
20.05.2025
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando XLI Scadenza 16 giugno 2025
20.05.2025
Piante e Popoli
Le specie che hanno fatto la storia dell'uomo
Mercoledì 28 maggio 2025 ore 16.00
Orto botanico
Giardino dei Semplici
Via P. A. Micheli 3, Firenze
20.05.2025
Bando di selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti e in collaborazione con CIA Toscana Centro una selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti, di due premi di laurea del valore complessivo di € 1.500,00 da destinare a due laureati dell’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi di laurea triennale/specialistica/magistrale sulle tematiche del florovivaismo. Scadenza il 31/5/2025
6.05.2025
Bando di selezione per l’assegnazione, in memoria di Concetta Vazzana, di un premio di laurea riservato a laureati di tutti i corsi di studio delle classi “LM 69-classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie agrarie” e “L25 - classe delle lauree triennali in scienze e tecnologie agrarie e forestali” di tutti gli Atenei italiani che abbiano discusso nel periodo compreso fra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024 una tesi di laurea magistrale o triennale inerente alle tematiche dell’Agroecologia Scadenza il 20/5/2025
6.05.2025
Alla scoperta della flora metallicola specializzata dei suoli ultamafici: piante e licheni dei Sassi Neri (Impruneta, FI) Biodiversity Sampling Week lanciata dal National Biodiversity Future Center (CN5) Attività di Citizen Science Sabato 17 Maggio 2025 Ritrovo ore 9.30 parcheggio piazza Attilio Bandinelli
6.05.2025
We are excited to announce the launch of the
SISS International "Antonio Berlese" Summer School (ABSS)
Soil Fauna Applied Ecology and Systematics
- First Edition -
1st-5th 2025
Fagna Experimental Farm, Scarperia (Florence, Italy)
18.04.2025
Il progetto è volto a migliorare la gestione sostenibile del patrimonio vegetale del Parco Mediceo di Pratolino – Villa Demidoff.
Grazie a tecnologie smart come telerilevamento satellitare e telecamere automatiche, sarà possibile monitorare in modo semiautomatico lo stato di salute degli alberi, individuare precocemente situazioni di stress e creare mappe di rischio aggiornabili.
Il Dipartimento DAGRI si impegnerà a rafforzare la resilienza del parco ai cambiamenti climatici e definire protocolli replicabili per altri contesti di verde storico.
Il progetto è coordinato dal Dipartimento DAGRI in partenariato con la Città Metropolitana di Firenze e CNR-IBE.
14.04.2025
Effective agricultural management requires detailed knowledge of microclimatic conditions at the field and sub-field scale. Agricultural Meteorology provides essential tools to monitor and analyse local climate variability, supporting data-driven decisions for resource optimization and sustainable practices.
The 5th edition of the School, Agricultural Meteorology for Agriculture Management at Microscale, focuses on high-resolution climate analysis, precision monitoring, and site-specific applications. Participants will learn advanced techniques to assess and manage microclimatic dynamics, improving resilience and efficiency in agricultural systems, under a changing climate.
9.04.2025
Con DR 253, prot. 52524 del 5 marzo 2025 sono state indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi centrali di Ateneo e nei Consigli di Dipartimento e, con Decreti dei Presidenti delle Scuole in fase di emanazione, sono indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Scuola, di Corso di Studio e di Scuole di specializzazione.
7.03.2025
Approvazione di 2 aziende agricole disposte a partecipare all’iniziativa LIVING LAB (facente parte del progetto LEGUMINOSE, finanziato dalla Commissione Europea
10.04.2025
Dai vigneti eroici della Val di Cembra, in Trentino, alla pietra a secco dell’isola di Pantelleria, passando per le colline terrazzate di Lamole, nel cuore del Chianti, il volume racconta dodici paesaggi viticoli storici, dislocati dalla Sicilia alle Alpi e iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico. Questi dodici casi rappresentano un insieme più ampio di paesaggi che si stanno aggiungendo al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, proprio in questi mesi, e simboleggiano tutti quei paesaggi rurali storici che arricchiscono il nostro Paese. Un insieme di valori che oggi si intende promuovere non solo attraverso il Registro istituito presso il MASAF, ma anche grazie al Testo Unico sul vino, che all’articolo 7 definisce la viticoltura eroica e storica, e con il protocollo d’intesa firmato tra l’Associazione Italiana Sommelier e la Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze, per introdurre la qualità del paesaggio nella valutazione e nella degustazione dei vini.
7.04.2025
Venerdì 11 Aprile 2025 Pistoia Nursery Campus - Vivai Vannucci Via Bonellina 116, Pistoia
3.04.2025
Il Career Day è il principale evento di incontro e placement organizzato dall'Università degli Studi di Firenze con il mondo del lavoro.
Aziende, studi professionali e cooperative che hanno posizioni aperte potranno incontrare studenti, neolaureati e dottori di ricerca provenienti da tutti gli ambiti di studio e ricerca, al fine di presentare la propria organizzazione ed effettuare colloqui.
Il Career Day 2025 si terrà il 31 marzo dalle ore 9 alle 17.30, presso il Campus Morgagni A (viale Morgagni, 44 - Firenze).
28.03.2025
Selezione per la individuazione di n. 2 aziende agricole disposte a partecipare all’iniziativa LIVING LAB (facente parte del progetto LEGUMINOSE) Scadenza: ore 24 del giorno 4 aprile 2025
19.03.2025
Le Foreste Urbane a Firenze: alla riscoperta del Parco delle Cascine
21 marzo 2025 | ore 14.30
Parco delle Cascine
Piazzale delle Cascine, 18 - Firenze
18.03.2025
Bando di selezione interna DD 3555 prot. 64319 del 17/03/2025 per la formazione di una graduatoria di idoneita’ per mobilita’ internazionale per Staff docente e ricercatore verso le istituzioni estere argentine associate a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Iniziative Educative Transnazionali (TNE), previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione 4 “Istruzione e Ricerca” – componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università”; “ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of UNiversity StudeNts and ProfESsorS” “MOVING ITALIANESS” - Codice Progetto TNE23-00080 CUP F31I24000320006
17.03.2025
Il 22 marzo di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione cruciale per riflettere sull’importanza dell’acqua nella nostra vita e per promuovere azioni volte alla sua conservazione e gestione sostenibile.
17.03.2025
Nell’ambito dei lavori della Commissione permanente “Sostenibilità, Benessere e Inclusione” del DAGRI, il dipartimento ha inaugurato la “Piccola Biblioteca della Sostenibilità” insieme alla biblioteca di Scienze Tecnologiche
14.03.2025
Sono indette per i giorni 4-5-6 marzo 2025 le elezioni di n.2 rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali degli assegnisti di ricerca afferenti al DAGRI
18.02.2025
PROSPETTIVE E OPPORTUNITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) 2023-2027
16.02.2025
Decreti di indizione delle elezioni che si terranno da lunedì 10 a martedì 11 febbraio 2025 sulla piattaforma ELIGO per le seguenti rappresentanze:
28.01.2025
Al via il progetto Unifi pedala, 500 kit e incentivi economici per chi utilizza la bicicletta
28.01.2025
L'habitat della conoscenza 1914-2024 – 110 anni di Agraria a Firenze, questo il traguardo a cui è dedicato un ciclo di eventi celebrativi come occasione per riflettere sull’attuale ruolo di “Agraria” e sulle prospettive future nell’ambito delle sfide ambientali, economiche, politiche e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi decenni.
4.01.2024
Bando di selezione per la formazione di una graduatoria per la mobilità internazionale per studio in CILE– UNIVERSIDAD NACIONAL ARTURO PRAT (UNAP) Anno accademico 2024/2025 Scadenza 10/01/2025
2.12.2024
Il volume, frutto di un laboratorio sensoriale condotto da professori e ricercatori del Dipartimento di Agraria dell’università di Firenze, ha l’obiettivo di promuovere un’alimentazione giusta nelle mense scolastiche
17.12.2024
È attivo il bando per il Finanziamento di Azioni di Internazionalizzazione (FAI) per la Mobilità Internazionale 2025. Le domande devono essere presentate allo sportello digitale dell’International Office del DAGRI che resterà aperto dal 16.12.2023 alle ore 24 del 20.01.2025
12.12.2024
Una camelia sempre in fiore. Un gruppo di studio del dipartimento di scienze agrarie dell'università di Firenze ha creato alcune varietà ibride con la caratteristica di "rifiorire" più volte, dall'autunno alla primavera.
28.11.2024
Diventa un esperto qualificato in Agricoltura Digitale di Precisione Oltre alle lezioni teoriche e pratiche, il MASTER ha sottoscritto accordi con importanti aziende che applicano l’Agricoltura di Precisione disponibili a ospitare i corsisti per stage e tirocini, anche con l’obiettivo e l’interesse alla selezione di personale specializzato per il reclutamento
23.10.2024
Impresa Campus Unifi 2025, bando prima call Per lo sviluppo di progetti di imprenditoria giovanile universitaria
26.11.2024
Tutor Unifi: Attività di tutorato orientativo e didattico - a.a. 2024/2025
Selezione per l'attribuzione di assegni per attività di tutorato orientamento e didattico riservato a studenti capaci e meritevoli (L. 170/2003) per l'a.a. 2024/2025 - D.R. 1510/2024 scadenza 3 dicembre 2024
26.11.2024
The bio-cultural landscape of Palestine and the impact of war Seminar with Mazin Qumsiyeh 04.12.2024 - 16.30 CET: Room A School of Agriculture, University of Florence, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze
22.11.2024
Nonostante gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU chiedano l'accesso universale all'acqua, le soluzioni tecniche proposte spesso non raggiungono i risultati attesi, o producono addirittura risultati negativi inaspettati. Britt Basel, dottoranda presso l'Università di Wageningenper, terrà un seminario per esplorare queste domande e discutere la sua ricerca sulle acque sotterranee in Messico come approccio dal basso per aumentare la resilienza alla siccità.
26.11.2024
Bando per il co-finanziamento di iniziative interuniversitarie tra Italia e Argentina 2025.
4.11.2024
Unifi nella top 100 mondiale in tre discipline e prima in Italia in due
15.11.2024
rivolto alle scuole secondarie di secondo grado dell’Area Metropolitana di Firenze avente per oggetto la realizzazione di un progetto fotografico, video o podcast volto a valorizzare e promuovere l’importanza del suolo così come riportato al punto n.15 (“Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”) degli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
10.09.2024
25 novembre 2024 ore 12:30 Campus Novoli - Edificio C9, aula 004 La Scuola di Agraria e il DAGRI, tramite la Commissione Sostenibilità, Benessere e Inclusione del dipartimento, organizzano un incontro con la partecipazione del centro antiviolenza Artemisia, che illustrerà le sue attività e affronterà miti e stereotipi della violenza di genere, per conoscere e comprendere dinamiche e segnali precoci per prevenire e creare un cambiamento culturale
18.11.2024
Martedì 12 novembre 2024 ore 17.00 Palazzo Pretorio, via Vittorio Veneto,1 Lucca Prolusione inaugurale dell'anno accademico 2024/2025 dell'Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti, tenuta dal Prof. Guido Tonelli. Il prof. Tonelli, scienziato di fama internazionale, professore emerito dell’Università di Pisa, fisico al Cern di Ginevra, è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.
6.11.2024
Il 19 Novembre 2024 presso Auditorium Giuseppe Avolio - CIA Agricoltori Italiani, Via M. Fortuny 16, Roma, si terrà l'evento: La Filiera della Birra Artigianale. Stili di vita e Benessere, organizzato da CIA, UnionBirrai, ObiArt - DAGRI Università di Firenze.
30.10.2024
Bando di selezione per l’assegnazione, in collaborazione con la Fondazione Carlo e Giulio Marchi, di premi a favore di giovani laureati dell’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi avente per oggetto i settori delle coltivazioni della vite e dell’olivo, della trasformazione e commercializzazione del vino e dell’olio e della fertirrigazione con particolare riferimento ai fertilizzanti idrosolubili e speciali, e che siano motivati a partecipare ad attività di ricerca attivate presso il DAGRI su tali argomenti
8.10.2024