L’Osservatorio ha avviato le proprie attività a partire dal gennaio 2018.
In esso sono previste attività di ricerca strettamente coordinate con attività di disseminazione, di aggiornamento professionale e formazione.
Le attività di ricerca sono rivolte alla sistematica raccolta e interpretazione dei dati utili a descrivere le caratteristiche della filiera brassicola artigianale nazionale e gli andamenti del mercato di riferimento. Punto nodale dell’attività della ricerca è l’analisi sistematica dei punti di forza e di debolezza che caratterizzano il modello produttivo artigianale di fronte ai rischi e alle opportunità che esso si trova a dovere affrontare. Un particolare focus sarà riservato allo sviluppo dei birrifici artigianali agricoli.
Le attività di ricerca vengono condotte nell’ambito dell’ordinario funzionamento dell’Osservatorio e potranno avere ulteriori sviluppi e specifici approfondimenti monografici in ragione di specifici progetti di ricerca finanziati esternamente.
Le principali linee di ricerca di interesse dell’Osservatorio sono rappresentate:
Analisi del sistema produttivo, a livello di:
Le attività di disseminazione, aggiornamento professionale e formazione saranno sviluppate attraverso la realizzazione di Report periodici sui principali indicatori relativi all’articolazione della filiera e all’andamento dei mercati, la promozione di eventi di approfondimento di presentazione dei Report e lo sviluppo di attività formative rivolte agli operatori del settore e la partecipazione a Convegni.