LPVM - Laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare
Dove siamo
Il Laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare (LPVM) è situato in via della Lastruccia, 10, Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino
sezione Patologia vegetale ed entomologia- PVE
Personale
Responsabile della ricerca: Stefania Tegli
Responsabile della sicurezza:Stefania Tegli
Responsabile gestione smaltimento dei rifiuti:Stefania Tegli
Personale tecnico:
Dottorandi di Ricerca: Silvia Calamai
Assegnisti di ricerca/Borsisti di ricerca: Matteo Cerboneschi, Carola Biancalani
Attività e linee di ricerca
Presso il LPVM sono condotte ricerche relative alla biologia molecolare, genomica, fisiopatologia e biochimica dell’interazione ospite-patogeno, nelle malattie delle piante causate da batteri, fitoplasmi e funghi. Inoltre, tra le ricerche di carattere maggiormente applicativo nell’ambito delle biotecnologie fitopatologiche, presso il LPVM sono svolte attività relative:
- all’allestimento di metodi diagnostici molecolari e innovativi per l’individuazione e la caratterizzazione di batteri e funghi fitopatogeni, anche direttamente su matrice vegetale asintomatica,
- allo sviluppo di molecole e strategie a basso impatto ambientale e sostenibili per il controllo della malattie batteriche delle piante, anche nell’ambito dell’economia circolare e della valorizzazione degli scarti vegetali.
In particolare, tra le principali linee di ricerca ed i progetti finanziati da enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali (EU, MiUR, Regione Toscana, Fondazioni bancarie, etc), condotti nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali.
Atualmente presso il LPVM si annoverano:
- Strategie integrate ed innovative di lotta alle malattie delle piante per la salvaguardia dell'ambiente e della salute umana
- Anti-infective environmental friendly molecules against plant pathogenic bacteria to reduce copper use in agriculture
- Environmentally friendly biomolecules from agricultural wastes as substitutes of pesticides for plant disease control
- Genomica ed evoluzione della specificità d’ospite nelle pathovar di Pseudomonas savastanoi
- LAMP PCR per l’identificazione in planta del batterio fitopatogeno da quarantena per l’EU Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens.
Strumentazioni
Presso il LPVM sono attualmente disponibili, oltre alla dotazione di base per studi di microbiologia e di biologia molecolare, le seguenti strumentazioni avanzate per la gestione e la realizzazione con successo di progetti relativi all’ambito delle biotecnologie fitopatologiche:
- Ultracentrifuga Optima™ L-100XP,
- Beckman Coulter SpA
- Nikon Eclipse Ti microscopio fluorescenza invertito con sistema a deconvoluzione NIS
- Infinite®M200PRO Spettrofluorimetro-luminometro (Tecan)
- CFX96™ Real-Time PCR (BioRad),
- PCR System C1000™ PCR (BioRad)
- BioPlex Suspension Array System (Bio Rad)
- NanoDrop ND1000
- Gene Pulser XCell
- Elettroporatore (Bio Rad)
- CHEF DR III
- Sistema per Elettroforesi Pulsata (BioRad)
- ELISA Reader 550 (BioRad)
- Vacuum Blotter Model 785 (BioRad)
Gene Pulser Xcell BioRad
|
CFX96™ RealTime & C1000 PCR
|
Nikon Eclipse Ti
|
Infinite®M200PRO Tecan
|
CHEF DR III PFGE BioRad
|
BioPlex Suspension Array System
|
Optima™ L-100XP
|