Laboratori di Scienza del Suolo e della Pianta
Dove siamo
Laboratori della sezione Scienza del suolo e della pianta - SSP
I laboratori sono situati presso la Scuola di Agraria in Piazzale delle Cascine, 28 - Firenze
Personale
Responsabile della ricerca: Maria Teresa Ceccherini
Tecnico di laboratorio: Paola Arfaioli
Nella Sezione di Scienza del Suolo e della pianta sono presenti diversi tipi di laboratori:
|
![]() |
Laboratori in cui vengono eseguite analisi molecolari, quali
|
|
Laboratori per analisi degli enzimi e proteomica.
![]() |
![]() |
Negli ultimi anni, oltre a portare avanti ricerca di base, sono stati realizzati in questi laboratori due importanti progetti di ricerca europei quali il “DecAlp” e “Trainbiodiverse” che hanno permesso la formazione di tre dottorandi di ricerca.
![]() |
Il progetto “DecAlp” riguarda una rete di istituti di ricerca di tre Stati Europei (Germania, Austria e Svizzera) e studia gli effetti climatici sulle dinamiche della decomposizione de legno e la sua incorporazione nella sostanza organica nei suoli di aree forestali alpine, con riferimento anche all’attività biologica del suolo. Nell’ambito di questo progetto, nei laboratori sono state eseguite analisi relative a: tessitura e struttura del suolo, preservazione e la stabilizzazione del carbonio, dinamica dei principali nutrienti, studio delle popolazioni batteriche e fungine sia sul suolo che su legno in decomposizione. Il progetto “Trainbiodiverse” è una rete internazionale di istituzioni di ricerca europee e di settori private indipendenti in collaborazione per istruire giovani ricercatori nei aspetti multidisciplinary della biodiversità del suolo, di servizi per l’ecosistema e di valenza economica dei suoli europei. |
A questo riguardo nei nostri laboratori sono state eseguite analisi volte a studiare i cambiamenti della biomassa, dell’attività enzimatica e della struttura della comunità microbica del suolo. In particolare è stato analizzato il ciclo del carbonio studiando le variazioni legate alle proteasi e alle beta-glucosidasi sia con metodi classici che molecolari.
![]() |
![]() |