MENU

Pubblicazioni

Informazioni utili - Procedura da seguire

Predisposizione della richiesta di acquisto mediante applicativo on line allegando il preventivo/pro forma invoice /screenshot sito web in cui compare il costo del servizio.

Nella richiesta l’interessato dovrà sempre indicare il motivo della scelta della casa editrice.

La richiesta di acquisto deve essere sempre precedente rispetto all’emissione di fattura.

Se risulta possibile scegliere tra Euro o altra valuta estera, è preferibile scegliere il pagamento in Euro: la fase di liquidazione in tal caso sarà più veloce.

L’ufficio acquisti invierà al richiedente buono d’ordine

Il richiedente dovrà richiedere alla casa editrice l’emissione di fattura che dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
Piazzale delle Cascine n. 18
50144 Firenze (FI)
P.IVA/ VAT: IT01279680480

Solo nel caso in cui la fattura sia già stata emessa dal fornitore

Ai sensi della Deliberazione di Dipartimento n 24.1 del 1211/2020, l’interessato può richiede il pagamento del servizio eccezionalmente senza l’emissione del buono d’ordine dichiarando l’effettiva impossibilità di seguire la procedura ordinaria indicandone il motivo (per es. l’emissione della fattura è avvenuta contestualmente alla comunicazione e accettazione del lavoro)

Caso fattura estera:

Indicazioni per la predisposizione di una fattura compilata correttamente

La fattura estera non prevede costi relativi a imposte nazionali ma il Dipartimento è comunque tenuto a pagare l’IVA (c.d. Reverse Charge). Tale imposta (tranne particolari casi di esenzione IVA previsti da alcuni progetti europei) nella fase di pagamento, viene versata direttamente all’erario italiano, come previsto dall’art. 7-ter del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

ATTENZIONE

L’Ufficio contabilità non potrà provvedere ai pagamenti esteri se:

  1. la fattura ha data precedente rispetto al buono d’ordine
  2. l’intestazione del Dipartimento all’interno della fattura è sbagliata o incompleta

Pubblicazione di articoli in open access

L’Università di Firenze ha aderito ai contratti trasformativi sottoscritti in Italia da Care-Crui con gli editori ACM, AIP, BMJ, Cambridge University Press, De Gruyter, Elsevier, Emerald, IOP, Lippincott, Oxford University Press, RSC e Wiley, con la formula "Read and Publish", oltre ad un Progetto internazionale, SCOAP3, anche questo finalizzato a consentire pubblicazioni in accesso aperto (OA, open access) senza contributi a carico degli autori, in maniera limitata.
Per poter usufruire dell’opzione OA, il corresponding author deve fare parte di una delle seguenti categorie:
  • Docenti e ricercatori di ruolo
  • Personale Tecnico Amministrativo
  • Ricercatori a tempo determinato
  • Dottorandi
  • Specializzandi
  • Assegnisti di ricerca
Per la lista completa dei contratti stipulati e maggiori informazioni sulle procedure da seguire, si rimanda alla pagina del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

Ultimo aggiornamento

19.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni