Il laboratorio di Patologia vegetale, Microscopia e Isolamenti è situato presso la Scuola di Agraria in Piazzale delle Cascine 28, primo piano,
sezione Patologia vegetale ed entomologia- PVE
Responsabile della ricerca: Paolo Capretti, Salvatore Moricca, Laura Mugnai, Guido Marchi, Luisa Ghelardini
Responsabile della sicurezza: Paolo Capretti
Responsabile gestione smaltimento dei rifiuti: Cecilia Comparini
Personale tecnico:Cecilia Comparini, Antonio Esposito
Dottorandi di Ricerca:
Assegnisti di ricerca:
Il laboratorio svolge attività di ricerca fitopatologica ad ampio spettro, nei settori della biologia e delle biotecnologie applicate ai microrganismi fitopatogeni (funghi, oomiceti e batteri), mirando ad approfondirne al contempo l’ecologia e l’epidemiologia nei diversi contesti (bosco, campo, vivaio, serra, alberature, etc.) in cui questi si manifestano.
Vengono affrontate tematiche inerenti alla lotta biologica ed integrata, ivi compresi tutti i sistemi innovativi ed eco-compatibili di protezione delle colture, come prevede la più recente normativa.
Viene effettuata l’identificazione - tradizionale e molecolare - degli agenti fitopatogeni, con la messa a punto di tecniche diagnostiche avanzate per il rilievo di tali agenti, o dei loro acidi nucleici, da tessuti vegetali sintomatici e/o asintomatici, o da materiale di diversa origine matricale (suolo/acqua/vasellame infetto, etc.).
Attenzione particolare è rivolta al monitoraggio dei patogeni alieni invasivi, all’analisi dei loro pattern di introduzione e diffusione, alla definizione delle più idonee strategie di controllo ed eradicazione degli stessi.
Si indagano le proteine coinvolte nella patogenesi, o in stress di tipo abiotico.
Si lavora alla caratterizzazione delle popolazioni fungine e batteriche, nonché dei metaboliti biologicamente attivi prodotti da alcuni microorganismi.
Si studiano le relazioni tra le piante, i microorganismi e l’ambiente, con un focus particolare sull’influenza dei cambiamenti climatici sull’interazione ospite-parassita.
|
|
Ultimo aggiornamento
18.02.2021