MENU

Archivio eventi

28 aprile - Utilizzazione delle TEA per il miglioramento genetico delle specie ornamentali

Celebrazione del centenario della sede di Sanremo del Centro CREA Orticoltura e Florovivaismo

28.04.2025

22/04/2025 - Gestione dei funghi micorrizici e salute del suolo nei vigneti

Centro per la cultura del vino I Lecci
Via Lucardese, 74 - 50025 Montespertoli (FI)
22 Aprile ore 15:00-18:00

Gestione dei funghi micorrizici e salute del suolo nei vigneti

Progetto MISALVI
Risultati del progetto

18.04.2025

22/04/2025 - La Politica Agricola Comune principi e pratiche tra competitività e sostenibilità

Aula Magna,
Piazzale delle Cascine, 18
22/04/2025 ore: 14.00-16.30

Seminario di Michele Nori (EC-DG AGRI)

Durante il seminario verranno trattati, in modalità domande/risposte, temi come: Politica Agricola Comune, uno dei pilastri dell’Unione - in termini politici e finanziari; tendenze attuali e evoluzioni possibili nel quadro del Green Deal; funzionamento delle istituzioni dell'UE; opportunità dell'UE per i giovani

14.04.2025

Seminario Dr Benjamin Neuhaeuser

Nitrogen Nutrition of Plants: Improving Direct and Symbiotic Uptake Efficiency   Dr Benjamin Neuhaeuser Institute  of Nutritional Crop Physiology Università di Hohenheim (D)  
Giovedì 17 Aprile 2025
Aula Magna della Scuola di Agraria ore 11.00

10.04.2025

Giovedì 10 aprile 2025

Lezione Zero per lo sviluppo sostenibile Competenze di sostenibilità per lo sviluppo professionale

4.04.2025

17 Aprile 2025

Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale GEA - GREEN ECONOMY AND AGRICULTURE
Centro per la Ricerca | Via Ciliegiole 99, Pistoia
Giovedì 17 aprile 2025, 9.00-16.00

3.04.2025

8 Aprile 2025

Il lupo in Toscana, aspetti ecologici, gestione dei conflitti e novità del quadro normativo Seminari organizzati dal CdL di Scienze Faunistiche Relatore Duccio Berzi 8 Aprile 2025  ore 9.00-10.30

2.04.2025

21 marzo 2025

Evoluzione e scenari dell’economia globale, le nuove sfide europee Quale futuro per l'agricoltura Toscana Il seminario ha l'obiettivo di analizzare gli scenari futuri per l'agricoltura italiana     21 marzo 2025, ore 9:30 Scuola di Agraria Università degli Studi di Firenze Aula Magna Piazzale delle Cascine, 18 - Firenze

17.03.2025

20 marzo 2025

Joint Masterclass on Non-Conventional Water (NCW) use in the Mediterranean

17.03.2025

Incontro - FIRENZE, 21 MARZO 2025 | ORE 9:30 - Scuola di Agraria, Aula Magna Piazzale delle Cascine, 18 - Firenze

EVOLUZIONE E SCENARI DELL’ECONOMIA GLOBALE, LE NUOVE SFIDE EUROPEE. QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA TOSCANA.  

17.03.2025

19 marzo 2023

Nell'ambito dei "Seminari del Crea centro di ricerca orticultura e florovivaismo", la Prof.ssa Anna Lenzi è stata invitata a tenere un seminario dal titolo: Nuove varietà di camelia: ottenuti in Toscana i primi ibridi rifiorenti made in Italy.   L'evento si tiene online: per partecipare basta cliccare sul link predisposto nella locandina

14.03.2025

11 Marzo 2025, 9:30 - 12:30 Accademia dei Georgofili

AGROMETEOROLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: 50 ANNI DI RICERCA AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA

11.03.2025

March 17th, 2025, 11:00 – 12:30 | Webinar

Presentation of the report on the State of Global Water Resources by the World Meteorological Organization: https://wmo.int/publication-series/state-of-global-water-resources-2023   

28.02.2025

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025 - ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

IL CONTRIBUTO DELLO SPAZIO PER L’AGRICOLTURA: LE APPLICAZIONI

24.02.2025

MARTEDI' 25 FEBBRAIO ORE 10.00 ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

Strategie di resilienza per il settore agricolo, forestale e delle produzioni animali: esperienze, sfide e opportunità

24.02.2025

giovedì 20 febbraio alle 18.30 presso la Libreria Giunti Odeon a Firenze - piazza Strozzi

presentazione del libro “Il Cibo a pezzi” - La grande guerra nel piatto - edito da Bompiani Overlook

19.02.2025

martedì 25 Febbraio, ore 10:00, aula 61 del complesso aule-biblioteca di Sesto Fiorentino

workshop pratico sul "3D Computed tomography analysis", tenuto dal Prof. Vincent Felde, della Leibniz University di Hannover. 

20.02.2025

mercoledì 26 Febbraio, alle ore 16:30, presso l'aula Magna delle Cascine

Seminario dal titolo "Quantitative image Analysis in soil science", tenuto dal Prof. Vincent Felde, della Leibniz University di Hannover. 

20.02.2025

27/01/2025

Seminario Prof.ssa Vincenzina Caputo, Michigan State University Il prossimo 27 gennaio, alle ore 14:30, presso l'Aula Magna delle Cascine, si terrà il seminario dal titolo "A novel approach to agri-food system policy and market analysis: The basket-based choice experiment". Invited lecturer è la Prof.ssa Vincenzina Caputo, Full Professor and Homer Nowlin Chair in Consumer and Food Economics presso la Michigan State University. 

28.01.2025

venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13.30

“Workshop su adattamento e mitigazione nei vigneti toscani” Aula Magna della Facoltà di Agraria a Firenze (p.le delle Cascine 18)

7.02.2025

Giovedì 12 dicembre, ore 10:30

Seminario - SAFAS: Le biotecnologie nella diagnostica fitopatologica Aula A, Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 18, Firenze

10.12.2024

Venerdì 13 dicembre 2024

Incontro: "LE PRIVATIVE VEGETALI TRA RICERCA, INNOVAZIONE, PRODUZIONE E MERCATO" - Accademia dei Georgofili - Firenze, Logge Uffizi Corti

9.12.2024

Martedì 17 dicembre, ore 14:00

Accademia dei Georgofili, seminario di presentazione delle relazioni finali: MASTERAP, agricoltura di precisione  

10.12.2024

17 dicembre 2024 ore 14:30

PhD Day per i dottorandi in Scienze Agrarie e Ambientali - Aula Magna della Scuola di Agraria

21.11.2024

Gennaio-Ottobre 2025

Diventa un esperto qualificato in Agricoltura Digitale di Precisione Oltre alle lezioni teoriche e pratiche, il MASTER ha sottoscritto accordi con importanti aziende che applicano l’Agricoltura di Precisione disponibili a ospitare i corsisti per stage e tirocini, anche con l’obiettivo e l’interesse alla selezione di personale specializzato per il reclutamento

23.10.2024

11 DICEMBRE 2024

Evento formativo - divulgativo Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - DIVAS - Incendi boschivi: dalla prevenzione al ripristino

2.12.2024

3 dicembre 2024

Seminario: "Nuove modalità di gestione dei corsi d’acqua: opportunità e prospettive." Aula Magna, primo piano,Cascine

3.12.2024

04 december 2024 16:30 CET Rome

"The bio-cultural landscape of Palestine and the impact of war".  Seminar with Mazin Qumsiyeh

27.11.2024

LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2024 ORE 17:30

Presentazione dei risultati del progetto: "Il Gusto per la Sostenibilità" Strategie per promuovere l’adozione di un’alimentazione sana e sostenibile nelle mense scolastiche

28.11.2024

11 dicembre 2024

Evento formativo - divulgativo: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - DIVAS "Incendi boschivi: dalla prevenzione al ripristino"

28.11.2024

Giovedì 28 novembre 2024 - ore 14:30 - Seminario BIO-EMSA

"Unraveling Virulence and Host Specialization Mechanisms in the Plant Pathogen Clavibacter michiganensis" Aula Magna - Piazzale delle Cascine, 8 - Firenze

22.11.2024

28 - 30 novembre 2024

L' Ateneo fiorentino in collaborazione con il DAGRI, ospiterà le Giornate CUIA a Firenze (28-30 Novembre 2024). Il CUIA, Consorzio delle Università Italiane per l'Argentina, di cui è membro UNIFI assieme ad altri 30 atenei italiani, promuove, anche attraverso il finanziamento del MIUR, attività di collaborazione nell'ambito di tutte le discipline tra Università italiane e Università e centri di ricerca argentini. Il programma prevede l'avvio dei lavori il 28 novembre alle ore 15.00 presso l'Aula Magna dell'Università di Firenze. Le attività proseguiranno il giorno successivo, 29 novembre, a partire dalle 9.00 nell'Aula Magna della Scuola di Agraria. La mattinata del 30 Novembre sarà dedicata a una visita guidata a un Museo dell'area fiorentina

29.10.2024

23 novembre 2024

Il sughero Come riciclare un materiale straordinario   L’evento è rivolto a tutta la comunità universitaria e alla cittadinanza.
Per partecipare all’incontro le iscrizioni sono aperte dall’11 al 22 novembre 2024:
- comunità Unifi su SOL > Iscrizione agli eventi di Ateneo
- cittadinanza: invio e-mail a green.office@unifi.it
Per informazioni: green.office@unifi.it - 055 275 7604

11.11.2024

giovedì 14 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

Aula Magna dell'Università di Agraria a Firenze (Piazzale delle Cascine, 18) Conferenza: "Oltre la Tempesta: per un'ecologia decoloniale"

8.11.2024

19 novembre 2024 ore 9.30-13.30

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze "Le donne nel settore agrario e zootecnico: ieri e oggi. E domani?"  

4.11.2024

Wednesday 30 October, 2024, 3.00 pm

Seminar - "Exotic Heterobasidion Root Disease in Italy as an Unexpected Legacy of War" Aula Magna, Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Florence

28.10.2024

Novembre 2024 Ciclo di seminari nei giorni 5, 7, 14, 21 e 22

Il DAGRI, nell'ambito del progetto RELIEF- EuRopean Bio-Economy Alliance In Farming lancia ufficialmente la fase pilota del progetto con l'organizzazione di un ciclo di seminari dal titolo: Renewable energy  and its application as green agriculture energy source che si terranno presso la sede centrale delle Cascine nei giorni illustrati.

31.10.2024

23 Ottobre 2024 - ore 10.30 - 12.30

Seminar "US agricultural policy:Weaknesses, strengthsand challenges" Piazzale delle Cascine 18 – Aula C 

21.10.2024

25 ottobre 2024 - dalle ore 13:30 alle 15:30

Aula R, Quaracchi - via San Bonaventura 13 - Firenze. Seminario: "Boschi e vincolo paesaggistico: regime giuridico uniforme o differenziato?"

16.10.2024

22 ottobre 2024 - dalle ore 09.00 alle 13.00

2° WORKSHOP - INTRODUZIONE DI DRONI INNOVATIVI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DIFESA FITOSANITARIA NELLE AREE DI ECCELLENZA AGRICOLA TOSCANA AL FINE DELLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DI LAVORATORI, ASTANTI E DELLA COMPETITIVITÀ.

22.10.2024

22/10/20214 - 16.00 CET

Aula Magna, School of Agriculture, University of Florence, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze.  Seminar:"The Water Crisis in Palestine: the current situation and the possibilities for the future"  

15.10.2024

30 settembre - 3 ottobre 2024

Esercitazione dei CdS forestali triennale e magistrale nella Maremma Toscana e Monte Amiata

27.09.2024

Martedì 8 Ottobre - ore 16.30 - Aula A - Cascine

Avviso di seminario Prof. Pablo Demaio - Prof.ssa Cecilia Trillo

3.10.2024

Martedì 24 settembre piazza San Marco 4, ore 10.30

Centenario Unifi, in cattedra il premio Nobel Guido W. Imbens. Primo appuntamento di Unifi Chairs, ciclo di lezioni tenute da personalità di chiara fama.  “A conversation with Guido W. Imbens, 2021 Nobel Laureate in Economic Sciences: Causality, Policy Evaluation, Decision Making, Artificial Intelligence”  

19.09.2024

4 settembre 2024, ore 14:30

Convegno - I CAMMINI DELLA TOSCANA COME MOTORE DEL TURISMO SLOW

5.07.2024

25/06/2024 Progetto RESToRE Workshop conclusivo

Il 25 Giugno presso il campus di Sesto Fiorentino si terrà il worshop conclusivo del progetto RESToRE: Presentazione del progetto; illustrazione delle attività; tavola rotonda

11.06.2024

11/06/2024 Tecnologie per un futuro sostenibile

Sono aperte le iscrizioni all'evento di martedì 11 giugno ore 16.00 presso l'Aula 007 del Campus Morgagni dal titolo Tecnologie per un futuro sostenibile

3.06.2024

18 Maggio 2024

Gli alberi monumentali di Firenze e dintorni: il leccio di Belmonte
Sabato, 18 maggio ore 17.00 presso il Circolo Ricreativo Culturale Antella

9.05.2024

15/04/2024 - 16/04/2024 FLORENCE

11th European Conference on Wood Modification

31.07.2023

27 marzo 2024 - ore 9:30 / 13:00

Sviluppo, tecnologia, innovazione. Scopri il Pegaso che fa per te! Aula Magna del Rettorato - Piazza San Marco 4, Firenze

1.03.2024

Notizie da 1 a 50 su 102
Pagina di 3
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni