Seminario - SAFAS: Le biotecnologie nella diagnostica fitopatologica Aula A, Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 18, Firenze
10.12.2024
Incontro: "LE PRIVATIVE VEGETALI TRA RICERCA, INNOVAZIONE, PRODUZIONE E MERCATO" - Accademia dei Georgofili - Firenze, Logge Uffizi Corti
9.12.2024
Accademia dei Georgofili, seminario di presentazione delle relazioni finali: MASTERAP, agricoltura di precisione
10.12.2024
PhD Day per i dottorandi in Scienze Agrarie e Ambientali - Aula Magna della Scuola di Agraria
21.11.2024
Diventa un esperto qualificato in Agricoltura Digitale di Precisione Oltre alle lezioni teoriche e pratiche, il MASTER ha sottoscritto accordi con importanti aziende che applicano l’Agricoltura di Precisione disponibili a ospitare i corsisti per stage e tirocini, anche con l’obiettivo e l’interesse alla selezione di personale specializzato per il reclutamento
23.10.2024
Evento formativo - divulgativo Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - DIVAS - Incendi boschivi: dalla prevenzione al ripristino
2.12.2024
Seminario: "Nuove modalità di gestione dei corsi d’acqua: opportunità e prospettive." Aula Magna, primo piano,Cascine
3.12.2024
"The bio-cultural landscape of Palestine and the impact of war". Seminar with Mazin Qumsiyeh
27.11.2024
Presentazione dei risultati del progetto: "Il Gusto per la Sostenibilità" Strategie per promuovere l’adozione di un’alimentazione sana e sostenibile nelle mense scolastiche
28.11.2024
Evento formativo - divulgativo: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - DIVAS "Incendi boschivi: dalla prevenzione al ripristino"
28.11.2024
"Unraveling Virulence and Host Specialization Mechanisms in the Plant Pathogen Clavibacter michiganensis" Aula Magna - Piazzale delle Cascine, 8 - Firenze
22.11.2024
L' Ateneo fiorentino in collaborazione con il DAGRI, ospiterà le Giornate CUIA a Firenze (28-30 Novembre 2024). Il CUIA, Consorzio delle Università Italiane per l'Argentina, di cui è membro UNIFI assieme ad altri 30 atenei italiani, promuove, anche attraverso il finanziamento del MIUR, attività di collaborazione nell'ambito di tutte le discipline tra Università italiane e Università e centri di ricerca argentini. Il programma prevede l'avvio dei lavori il 28 novembre alle ore 15.00 presso l'Aula Magna dell'Università di Firenze. Le attività proseguiranno il giorno successivo, 29 novembre, a partire dalle 9.00 nell'Aula Magna della Scuola di Agraria. La mattinata del 30 Novembre sarà dedicata a una visita guidata a un Museo dell'area fiorentina
29.10.2024
Il sughero Come riciclare un materiale straordinario
L’evento è rivolto a tutta la comunità universitaria e alla cittadinanza.
Per partecipare all’incontro le iscrizioni sono aperte dall’11 al 22 novembre 2024:
- comunità Unifi su SOL > Iscrizione agli eventi di Ateneo
- cittadinanza: invio e-mail a green.office@unifi.it
Per informazioni: green.office@unifi.it - 055 275 7604
11.11.2024
Aula Magna dell'Università di Agraria a Firenze (Piazzale delle Cascine, 18) Conferenza: "Oltre la Tempesta: per un'ecologia decoloniale"
8.11.2024
Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze "Le donne nel settore agrario e zootecnico: ieri e oggi. E domani?"
4.11.2024
Seminar - "Exotic Heterobasidion Root Disease in Italy as an Unexpected Legacy of War" Aula Magna, Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Florence
28.10.2024
Il DAGRI, nell'ambito del progetto RELIEF- EuRopean Bio-Economy Alliance In Farming lancia ufficialmente la fase pilota del progetto con l'organizzazione di un ciclo di seminari dal titolo: Renewable energy and its application as green agriculture energy source che si terranno presso la sede centrale delle Cascine nei giorni illustrati.
31.10.2024
Seminar "US agricultural policy:Weaknesses, strengthsand challenges" Piazzale delle Cascine 18 – Aula C
21.10.2024
Aula R, Quaracchi - via San Bonaventura 13 - Firenze. Seminario: "Boschi e vincolo paesaggistico: regime giuridico uniforme o differenziato?"
16.10.2024
2° WORKSHOP - INTRODUZIONE DI DRONI INNOVATIVI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DIFESA FITOSANITARIA NELLE AREE DI ECCELLENZA AGRICOLA TOSCANA AL FINE DELLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DI LAVORATORI, ASTANTI E DELLA COMPETITIVITÀ.
22.10.2024
Aula Magna, School of Agriculture, University of Florence, Piazzale delle Cascine, 18, Firenze. Seminar:"The Water Crisis in Palestine: the current situation and the possibilities for the future"
15.10.2024
Esercitazione dei CdS forestali triennale e magistrale nella Maremma Toscana e Monte Amiata
27.09.2024
Avviso di seminario Prof. Pablo Demaio - Prof.ssa Cecilia Trillo
3.10.2024
Centenario Unifi, in cattedra il premio Nobel Guido W. Imbens. Primo appuntamento di Unifi Chairs, ciclo di lezioni tenute da personalità di chiara fama. “A conversation with Guido W. Imbens, 2021 Nobel Laureate in Economic Sciences: Causality, Policy Evaluation, Decision Making, Artificial Intelligence”
19.09.2024
Convegno - I CAMMINI DELLA TOSCANA COME MOTORE DEL TURISMO SLOW
5.07.2024
Il 25 Giugno presso il campus di Sesto Fiorentino si terrà il worshop conclusivo del progetto RESToRE: Presentazione del progetto; illustrazione delle attività; tavola rotonda
11.06.2024
Sono aperte le iscrizioni all'evento di martedì 11 giugno ore 16.00 presso l'Aula 007 del Campus Morgagni dal titolo Tecnologie per un futuro sostenibile
3.06.2024
Gli alberi monumentali di Firenze e dintorni: il leccio di Belmonte
Sabato, 18 maggio ore 17.00 presso il Circolo Ricreativo Culturale Antella
9.05.2024
Sviluppo, tecnologia, innovazione. Scopri il Pegaso che fa per te! Aula Magna del Rettorato - Piazza San Marco 4, Firenze
1.03.2024
Il gruppo EcoAgroMeteo del DAGRI è partner del progetto HORIZON twinning MONTEVITIS, che ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di ricerca e le conoscenze del partner coordinatore (Università Donja Gorica, Montenegro) riguardo i temi della mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico in viticoltura attraverso l’utilizzo di strumenti modellistici e strumenti dell’agricoltura precisione.
1.02.2024
Qualità e Mercati: un progetto per l'Olio Extravergine di Oliva di Montespertoli
14.11.2023
Academic and Institutional Strengthening of the Somali National University – UNS5
Plenary Meeting
20.05.2023
Leader politici, giornalisti, esperti del mondo accademico si riuniranno nella sede dell'European University Institute a Fiesole, il 4 maggio, e nella cornice storica di Palazzo Vecchio a Firenze, il 5 maggio, per un'analisi approfondita sulle sfide e le opportunità che l'Europa sta affrontando in tempi di crisi.
3.05.2023
Nel verde e nella storia: architettura e botanica nel Parco delle Cascine Incontro e passeggiata in occasione dei 110 anni di Agraria alle Cascine
27.04.2023
ITALIA - NEXT DOP 1° SIMPOSIO SCIENTIFICO FILIERE DOP IGP Mercoledì 22 febbraio ore 9.00-17.00 Centro Congressi Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65, 00144 Roma
18.01.2023
AGRItech COmmunity for Learning and Application
AGRICOLA: evento di presentazione
9.01.2023
Decretore del Direttore di indizione delle elezioni dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Dipartimento per il prossimo quadriennio 2023-2026
19.12.2022
Le AGRISTORIE della biblioteca: presentazione di libri, esperienze, progetti…
Verso i 110 anni di Agraria alle Cascine
11.11.2022
SCAR Food Systems SWG workshop "Assessing Digitalization in Food Systems"
11.11.2022
il Prof. Ferrini del DAGRI presenta il nuovo libro "Alberi e Gente nuova per il pianeta"
7.11.2022
Da scarto a risorsa: esperienze e riflessioni sull'economia circolare
21.10.2022
Venerdì 23 settembre, dalle 13:00 alle 15:00 (CET), si terrà il seminario su "How European Researchers Shape Future Sustainable Food Systems"
21.09.2022
SISTEMI AGROFORESTALI ED ECOSISTEMICI MEDITERRANEI: L’IMPORTANZA DELLA TRANSUMANZA IERI ED OGGI, I PRODOTTI DEL CASENTINO E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E DELL’AMBIENTE
15.09.2022
CORSO DI FORMAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA.
6.09.2022
La Transumanza in Toscana tra passato e futuro Il seminario intende presentare e approfondire i risultati del progetto CAMBIO-VIA alla presenza dei partner delle Regioni Liguria, Sardegna e Corsica e dimostrare la rappresentatività territoriale, economica e culturale che le vie della transumanza sono in grado di assumere per le aree rurali ed il comparto zootecnico in ambito europeo.
1.09.2022
Dal 6 al 10 Agosto si tiene a Pittsburgh, USA, il congresso annuale dell'American Phytopathological Society (APS), APS PLANT HEALTH 2022.
Membro dell'APS e di alcuni suoi Comitati, tra i quali il Plant Pathogen and Disease Detection Committee,
in tale occasione Stefania Tegli è stata invitata a partecipare quale relatrice alla sessione preparatoria del 20 luglio 2022 "What’s New in Plant Pathogen and Disease Detection?", unica europea, con la relazione "Innovative approaches for plant disease/pathogen diagnosis"
20.07.2022