MENU

Acquisto di un bene o servizio tramite buono d’ordine

In questa pagina

Analisi della richiesta di acquisto

Per importi inferiori a € 140.000 IVA esclusa

Dal 01/01/24 è obbligatorio ricorrere alle piattaforme di approvvigionamento digitale (MePA/START) per qualsiasi tipologia di acquisto e per qualsiasi importo, il fornitore dev’essere iscritto a MePA/START (anche i fornitori esteri).

Fino al 31/12/2024, deroga per gli acquisti con imponibile* inferiore a € 5.000 -> non è obbligatorio ricorrere alle piattaforme

*l’importo netto totale, comprensivo anche delle eventuali spese di gestione e/o trasporto

Per acquisti TCI (Tecnologie per la Comunicazione e della Informazione)

(strumenti di telecomunicazione, computer, tecnologie audio-video): obbligo di acquisto tramite Convenzione Consip/ Catalogo MePA

Per acquisti di importo pari o superiore a 10.000 € IVA esclusa

Prima di poter essere gestiti devono essere sottoposti e approvati in consiglio di Dipartimento

Per acquisti di imponibile pari o superiore a 140.000 €

L’acquisto deve essere inserito nella programmazione triennale e la procedura per l’acquisizione di beni e servizi viene effettuata dall’Amministrazione Centrale attraverso la Centrale Acquisti

Si ricorda l’importanza di programmare e aggregare gli acquisti in base alle proprie esigenze, di progetto o di sezione, con l’obiettivo di effettuare meno acquisti, ma di importo superiore

Esame fondo

Acquisti su fondo da rendicontare

è necessaria una informale indagine di mercato (= almeno 3 preventivi) / ricerca sul catalogo MePA

La scelta va operata in base al “Best value for money”, ovvero valutando sia il prezzo sia la qualità dell’offerta (non necessariamente si deve scegliere l’operatore con prezzo più basso l’importante è motivare)

**Se ho dubbi sull’ammissibilità dell’acquisto sul progetto di ricerca -> contattare Uff. Ricerca

Acquisto su fondi liberi/non rendicontabili

è sufficiente un preventivo/articolo individuato sul catalogo MePA, anche senza indagine di mercato

Unicità

La dichiarazione di unicità deve riguardare sia i prodotti che il fornitore: devo motivare la necessità di acquisto di uno specifico bene/servizio e devo accertarmi che il fornitore sia esclusivo per quel prodotto/servizio (dichiarazione di esclusività)

Invio della richiesta di acquisto tramite Depotlab

Una volta che ho tutte le informazioni necessarie (il fornitore/l’articolo da acquistare/il fondo/i preventivi) posso inserire la richiesta di acquisto sull’applicativo Depotlab  -> inserisco le mie credenziali di Ateneo e accedo

Come utilizzare DepotLab

Da sapere

Requisiti fornitore

Per poter formalizzare l’ordine, il fornitore dovrà obbligatoriamente:

  • essere iscritto ad una piattaforma certificata (MePA/START)  (con deroga fino al 31/12/24 per ordini di importo inferiore a € 5.000)
  • compilare e firmare la dichiarazione sostitutiva riguardante i motivi di esclusione dagli appalti pubblici e il patto di integrità
  • essere in regola con DURC (regolarità fiscale) e ANNOTAZIONI ANAC (segnalazioni per comportamento scorretto in appalti precedenti)
  • avere esperienze pregresse idonee all’esecuzione della fornitura/servizio

Se saranno utilizzati fondi PNRR (PRIN 2022): il fornitore dovrà compilare anche

  1. DGUE
  2. Dichiarazione titolare effettivo
  3. Dichiarazione assenza conflitto di interessi
  4. Dichiarazione parità di genere/disabili/DNSH + check list

Iscrizione dei fornitori alle White List

Le White List sono elenchi istituiti presso ogni Prefettura che hanno lo scopo di rendere più efficaci i controlli antimafia rispetto alle attività imprenditoriali considerate più a rischio di infiltrazioni mafiose. Per questo l’iscrizione all’elenco White List è obbligatoria per alcune specifiche categorie di imprese, qualora debbano stipulare contratti diretti o indiretti con la pubblica amministrazione.
Le attività definite come maggiormente esposte al rischio di infiltrazioni mafiose (a prescindere che siano esercitate in maniera primaria/prevalente o secondaria) per cui è possibile l’iscrizione nell’elenco White list sono riportate all’art.1, comma 53 della Legge 190/2012 e sono le seguenti:
  • Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
  • Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
  • Noli a freddo di macchinari;
  • Fornitura di ferro lavorato;
  • Noli a caldo;
  • Autotrasporti per conto di terzi;
  • Guardiania dei cantieri;
  • Servizi funerari e cimiteriali;
  • Ristorazione, gestione delle mense e catering;
  • Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.
L’elenco può essere soggetto a variazioni con apposito Decreto del Ministero dell’Interno.
Per poter essere iscritte nell’elenco White List, le imprese devono presentare un’apposita istanza alla Prefettura territorialmente competente, ossia alla Prefettura della provincia in cui l’impresa ha la propria sede legale.
N.B. Affinché un'impresa possa essere considerata ottemperante è sufficiente che questa abbia fatto richiesta alla Prefettura di competenza. Una volta che l'impresa avrà fatto  richiesta, in attesa di essere inserita nella White List ufficiale, sarà inizialmente inserita nell'elenco delle imprese richiedenti l'iscrizione alla White List.

Principio di rotazione

Non si può affidare allo stesso Operatore Economico per due volte consecutive (con deroga per acquisti < € 5.000) salvo se diverso settore merceologico

Es. Rossi/mele – Bianchi/mele oppure Rossi/sedie

Esenzione IVA

L’Art. 72 comma 1, del DPR 633/72 (Legge IVA) consente a chi partecipa ad un programma finanziato dalla UE di acquistare beni e servizi in regime di “non imponibilità” (ad esempio nel caso del programma H2020 e nell’ambito del VII Programma Quadro dell’Unione Europea), ovvero l’ordine potrà essere fatto solo per l’imponibile al netto dell’IVA, accompagnato da una dichiarazione emessa dal resp. del progetto

ATTENZIONE! La non imponibilità IVA può essere applicata solo per importi superiori a € 300,00

Recupero IVA

è possibile recuperare l’IVA solo per progetti Conto Terzi (= attività commerciale) in corso di validità e per beni che siano utilizzati esclusivamente per il progetto

Liberi professionisti

Non è possibile fare richieste di acquisto tramite buono d’ordine a liberi professionisti, ma soltanto a imprese/ditte individuali registrate alla camera di commercio

** per liberi professionisti contattare l’Ufficio Concorsi- incarichi di lavoro autonomo

Modalità di pagamento

Il saldo dell’ordine sarà fatto con Bonifico bancario entro 30gg dal ricevimento della fattura, previa attestazione da parte del richiedente di conformità dei beni consegnati/del servizio effettuato => la fattura dovrebbe essere inviata soltanto a consegna avvenuta della merce/ a servizio effettuato.

Non si posson fare pagamenti anticipati

Non si può dividere il saldo in più parti

Spese per la didattica

Le richieste di acquisto che hanno come finalità la Didattica devono riportare l’uso che ne verrà fatto e gli studenti che ne faranno uso (per esempio: numero di studenti, Corso di Studio).

Per noleggiare un pullman con autista per una visita didattica è consigliabile dettagliare le informazioni necessarie (orario, luoghi, etc.) per l’acquisto del servizio, allegando un file con la descrizione del servizio che mi necessita.

Modulo Noleggio Bus

 

Ultimo aggiornamento

19.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni