Corso di formazione e aggiornamento professionale
Gestione della vegetazione ripariale nei corsi d'acqua naturali e canali di bonifica
Il corso si rivolge a dipendenti di amministrazioni pubbliche con mansioni di tecnico o responsabile di bonifica, difesa del suolo o lavori pubblici (Unioni dei Comuni, Consorzi di Bonifica, Provincie, Autorità di Bacino, Regione), liberi professionisti, studenti universitari, e a tutti coloro che per motivi professionali si trovano ad affrontare il tema della gestione della vegetazione riparia in contesti naturali e artificiali. Il titolo di studio minimo richiesto ai partecipanti è il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
Tematiche del corso:
La gestione della vegetazione ripariale è divenuta negli ultimi anni un aspetto centrale della manutenzione dei corsi d’acqua. I tecnici e gli operatori coinvolti nelle attività di pianificazione, progettazione e realizzazione delle attività manutentive si trovano quotidianamente ad affrontare il complesso tema della mitigazione del rischio idraulico, attività che però richiede di operare all’interno di fragili ecosistemi il cui equilibrio può essere fortemente compromesso dagli interventi antropici. Al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di manutenzione, è necessario procedere ad accurate valutazioni per la scelta, tratto per tratto, dei criteri gestionali più adatti a ciascun contesto. Tali valutazioni richiedono inevitabilmente la conoscenza degli effetti, sia idraulici sia ecologici ed idromorfologici, degli interventi di manutenzione. Per questi motivi, ciascun tecnico che si trovi ad effettuare scelte di tipo gestionale dovrebbe possedere competenze in tutti i settori tecnico scientifici, a partire dall’ecologia fluviale sino all’idraulica e all’idromorfologia degli alvei vegetati.
Il presente corso tratta in modo approfondito i molteplici temi che si sovrappongono alla pratica della manutenzione della vegetazione sui corsi d’acqua naturali ed artificiali. I contenuti dei vari moduli spaziano dall’ecologia fluviale, alla botanica, la dendrometria, la gestione faunistica, e l’idraulica e l’idromorfologia, conciliando gli aspetti più prettamente idraulici con quelli - altrettanto importanti e spesso molto più complessi - legati alla tutela e valorizzazione degli ecosistemi fluviali.
Obiettivi
Il corso mira a fornire le principali competenze al tecnico che si trova ad affrontare il complesso tema della gestione della vegetazione ripariale. I contenuti del corso sono ideati con la finalità di fornire tutti gli strumenti necessari a pianificare, progettare e dirigere interventi sostenibili secondo una logica multiobbiettivo con consapevolezza e competenza; a definire le priorità di intervento, a minimizzare gli impatti negativi laddove il taglio venga riconosciuto come un intervento inevitabile.
Il corso è articolato in moduli per un totale di 72 ore di lezione:
SEZIONE A: I corsi d’acqua: ecologia e idraulica di sistemi complessi
Modulo A1 L’ecosistema fluviale
Elementi di ecologia fluviale
Flora degli ambienti ripari
Avifauna e fauna terrestre nei sistemi fluviali
Funzioni ecologiche della vegetazione riparia
Modulo A2 Idraulica e idromorfologia degli alvei vegetati
Vegetazione e processi idraulici e idromorfologici
Large Wood
Resistenza al moto in alvei vegetati
Ricerche sperimentali sul comportamento della vegetazione in alveo
SEZIONE B: Rilievo e monitoraggio degli ambienti fluviali
Modulo B1 Gli indicatori ambientali
Indice di Funzionalità Fluviale
Altri indicatori
Modulo B2 Metodologie e tecniche per il rilievo e il monitoraggio degli ambienti fluviali
Rilievi geomorfologici e sedimentologici
Rilievi botanici, fitosociologici e dendrometrici
Macroinvertebrati
Censimenti faunistici (pesci, anfibi, uccelli, insetti, fauna terrestre)
SEZIONE C Gli interventi di gestione a carico della vegetazione riparia
Modulo C1 – Progettazione e cantierizzazione degli interventi
Meccanizzazione nei lavori in corsi d’acqua
Analisi dei costi di interventi di manutenzione in corsi d’acqua naturali
Impatto del taglio della vegetazione sull’ecologia dei corsi d’acqua
Gestione della vegetazione e avifauna: indicazioni empiriche e norme esistenti in materia di tipologia e stagionalità degli interventi di gestione
Modulo C2 Verso una gestione meno impattante
La Riqualificazione Fluviale: un approccio integrato alla gestione
Metodi e opere di Ingegneria Naturalistica in ambito fluviale
Le Fasce Tampone Boscate nei territori della bonifica e lungo il reticolo minore
SEZIONE D: Casi pratici (3 Giorni)
Modulo D1 Esperienze di gestione
Presentazioni in aula
Modulo D2 Esperienze di gestione:
visita tecnica area di bonifica
Modulo D3 Esperienze di gestione:
visita tecnica area naturale
Il corpo docente è costituito da tecnici e ricercatori con comprovata esperienza a livello nazionale ed internazionale nei vari argomenti trattati nel corso,
Contatti alessandro.errico@unifi.it; federico.preti@unifi.it