MENU

Brevetti e licenze

In questa pagina

Sito UNIFI

Brevetti


Lievito inattivo per la stabilizzazione proteica dei vini

Inventori: Domizio Paola, Millarini Valentina, Cappelli Sara, Portaro Lorenzo, Fratini Giovanni, Cecchi Chiara

Numero priorità: 102021000000200
Titolari: Università degli Studi di Firenze, ESSECO SRL
Data deposito: 29/07/2020
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 09 settembre 2024

Ceppo batterico lattico

Inventori: Granchi Lisa, Galli Viola, Venturi Manuel, Guerrini Simona

Numero priorità: 102022000007118
Titolari: Università degli Studi di Firenze,  FoodMicroTeam Srl
Data deposito: 11/04/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024

Metodo per il controllo termico dinamico delle fermentazioni alimentari mediante l'impiego di materiali a cambiamento di fase

Inventori: Parenti Alessandro, Masella Piernicola, Angeloni Giulia, Salvestroni Michele, De Lucia Maurizio, Guerrini Lorenzo 

Numero priorità: 102022000007184
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 11/04/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024

Sistema di vagliatura per la produzione di cippatino calibrato di legno per l'impiego in caldaie e stufe a pellet

Inventori: Fagarazzi Claudio, Miceli Andrea, Sarri Daniele, Lisci Riccardo

Numero priorità: 102022000022869
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 07/11/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024 

Apparato per fermentazione perfezionato con sistema di assaggio

Inventori: Parenti Alessandro, Guerrini Lorenzo

Numero priorità: 102021000002216
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Trecieffe di Crosato Ivo & C. S.n.c.
Data deposito: 2 febbraio 2021
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 15 settembre 2022

Dispositivo di irrigazione interrabile per microirrigazione localizzata a portata variabile

Inventore: Ghinassi Graziano

Numero priorità: 102020000027384
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 16 novembre 2020
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 15 giugno 2022

Sistemi di coltura per microrganismi fotosintetici con luce artificiale

Inventori: Rodolfi Liliana, Tredici Folco Emanuele, Biondi Natascia, Tredici Mario

Numero priorità: 1020200000017790
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Fotosintetica & Microbiologica Srl
Data deposito: 22 luglio 2020
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 1 febbraio 2022

Metodo per la dirasparture e frazionamento qualitativo dell'uva raccolta a mano

Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini, Piernicola Masella, Giulia Angeloni

Numero priorità: 102020000006892
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 1° aprile 2020
Stato: licenziabile/Cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 7 ottobre 2021

Apparato e metodo d'alimentazione d'olio d'oliva in un dispositivo di trattamento e relativo metodo di produzione

Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini, Piernicola Masella, Giulia Angeloni, David Bagnoli

Numero priorità: 102021000024713
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 28 settembre 2021
Stato: concesso in licenza non esclusiva
Data di pubblicazione: 7 ottobre 2021

Apparato per fermentazione a ridotta perdita di aromi

Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini

Numero priorità: 102016000122743
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 2 dicembre 2016
Stato: Concesso in licenza
Data di Pubblicazione: 18 agosto 2020

Processo di trattamento per il legno

Inventore: Marco Fioravanti

Data deposito: 2020

Link a scheda FLORE

Circular packaging

Materiale composito sostenibile atto alla produzione di elementi per impiego strutturale e non strutturale in edilizia | Sustainable composite materials designed for the production of elements for structural or non-structural use

Il brevetto è stato presentato alla manifestazione Innovagorà che si è svolta dal 6 al 8 maggio 2019.

E' stato scelto tra i 171 brevetti della manifestazione, per essere descritto in un articolo del Corriere della Sera, pubblicato il 5 maggio 2019.

Il Dottor Giuseppe Rossi con alcuni campioni del nuovo materiale

Consiste nella realizzazione di un materiale composito costituito da paglia e bioplastica, compostabile, che può essere utilizzato per:

  • Imballaggi (elettrodomestici, bottiglie, ecc.).
  • Blocchi strutturali e Pannelli isolanti per edilizia.
  • Elementi per sollecitazioni esterne anche da urto.
  • Gusci e contenitori per strumenti e macchinari (elettrici, elettronici, meccanici).

E' caratterizzato da:

  • Leggerezza (densità comparabile a quella del polistirolo)
  • Resistenza meccanica
  • Capacità di Isolamento termico
  • Compostabilità di tutta la matrice secondo la norma UNI EN 13432.

Apri la scheda del brevetto

Tratto dal Corriere della sera online

Gli inventori sono Prof. Matteo Barbari, Prof. Marco Togni, Dott. Leonardo Conti, Dott. Giuseppe Rossi del DAGRI e Prof. Federico Rotini, Ing. Massimo Monti, Arch. Bernardo Monti.

Link a scheda FLORE

UnifiMagazine

Brevetti Unifi nella piazza dell’innovazione

La proprietà intellettuale è dell'Ufficio brevettazione Unifi (Patenting Office and intellectual property UNIFI)

brevetti@csavri.unifi.it

Tel. +39 (0) 55 275 7686; +39 (0) 55 275 7687

Piazza S. Marco, 4 - 50121 Firenze"

Materiale composito sostenibile atto alla produzione di elementi per impiego strutturale e non strutturale in edilizia

Inventori: Barbari Matteo; Conti Leonardo; Monti Bernardo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe; Rotini Federico; Togni Marco

Numero priorità: 102015000043284 
Titolari: Università degli Studi di Firenze, 
Data deposito: 7 agosto 2015 
Stato: concesso in licenza 
Data di Pubblicazione: 9 maggio 2017

Medodo di realizzazione di materiali compositi atti alla produzione di elementi per impiego strutturale e non strutturale in edilizia

Inventori: Barbari Matteo; Conti Leonardo; Monti Bernardo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe; Rotini Federico; Togni Marco

Numero priorità: 102015000043241
Titolari: Università degli Studi di Firenze, 
Data deposito: 7 agosto 2015 
Stato: concesso in licenza
Data di Pubblicazione: 9 maggio 2017

Produzione fotobiologica di idrogeno e poliidrossibutirrato da biomasse con batteri rossi non sulfurei

Inventori: ADESSI Alessandra; DE PHILIPPIS Roberto; CORNELI Elisa; RAGAGLINI Giorgio; DRAGONI Federico; BONARI Enrico

Data deposito: 2016

Link a scheda FLORE

Processo di estrazione di antiossidanti da una matrice vegetale (Process for the extraction of antioxidants from plant matrices)

Inventori: Giovanna Fia

Data deposito: 2016

link a scheda FLORE

Reattore per la coltura industriale di microrganismi fotosintetici | Reactor for industrial culture of photosynthetic micro-organisms

Inventori: Tredici Mario, Rodolfi Liliana
Abstract: (link a sito esterno)
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 24 febbraio 2003
Stato: concesso in licenza

Nuove varietà vegetali


Nuova varietà vegetale di Olea europaea L. “OAC0210-10”

Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro

Numero priorità: A202201753
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023

Nuova varietà vegetale di Olea europaea L. “OAC0210-03”

Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro

Numero priorità: A202201566
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023

Nuova varietà vegetale di Olea europaea L. “OAC0210-21”

Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro

Numero priorità: A202201754
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023

Nuova varietà vegetale Susino cino giapponese "Dofi Giudy" | New early black Japanese plum "Dofi Giudy"

Costitutori: Bellini Elvio, Nencetti Valter
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 1° marzo 2019
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza esclusiva comunitaria: fee di ingresso di € 15.000, costi di concessione, royalties pari a € 2.50 per pianta, spese di mantenimento
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 8 aprile 2019

Nuova varietà vegetale "Quinoa Quipu"| Chenopodium Quinoa Willd

Costitutori: Casini Paolo
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 17 dicembre 2018
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza esclusiva: fee di ingresso di € 7.500, costi di concessione, royalties 6%, spese mantenimento
Prezzo base di partenza per la licenza non esclusiva: fee di ingresso di € 3.000, costi di concessione, royalties 4%, minimo garantito € 1.000/anno
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2019

Nuova varietà vegetale Susino cino-giapponese "Dofi Sandra" | New early black Japanese plum "Dofi Sandra"

Inventori: Bellini Elvio, Nencetti Valter
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 21 maggio 2012
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza comunitaria: fee di ingresso di € 7.500, costi di concessione, royalties pari a € 1.50 per pianta, minimo garantito € 3.000/anno
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa.
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di Pubblicazione: 22 gennaio 2015 (Stato aggiornato il 27 marzo 2018 - Condizioni aggiornate 11 aprile 2018 - Prezzo base di partenza per la licenza aggiornato il 4 marzo 2019

Marchi


Marchio denominativo italiano “Sangoarche”

Autori: Casini Paoloù

Numero registrazione: 302022000023882
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data registrazione: 17 febbraio 2022
Classi merceologiche di registrazione: 32 (Birre)
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza: Royalties 5%
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 23 marzo 2022

Marchio denominativo europeo “Cameli”

Autori: Lenzi Anna, Vivoli Roberto, Baldi Ada, Azienda Agricola Giusti Massimiliano

Numero registrazione: 018742958
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Azienda Agricola Giusti Massimiliano
Data registrazione: 04 agosto 2022
Classi merceologiche di registrazione: 31 (Granaglie e prodotti agricoli)
Stato: concesso in licenza

Marchio figurativo europeo “OzonePlantHealth”

Autori: Tegli Stefania, Fagarazzi Claudio, Zaldei Alessandro, Simonti Federico

Numero registrazione: 018310435
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Tea Group Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Data registrazione: 18 settembre 2020
Classi merceologiche di registrazione: 5, 9, 11, 40, 42, 44
Stato: concesso in licenza

 

Ultimo aggiornamento

10.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni