In questa pagina
Inventori: Domizio Paola, Millarini Valentina, Cappelli Sara, Portaro Lorenzo, Fratini Giovanni, Cecchi Chiara
Numero priorità: 102021000000200
Titolari: Università degli Studi di Firenze, ESSECO SRL
Data deposito: 29/07/2020
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 09 settembre 2024
Inventori: Granchi Lisa, Galli Viola, Venturi Manuel, Guerrini Simona
Numero priorità: 102022000007118
Titolari: Università degli Studi di Firenze, FoodMicroTeam Srl
Data deposito: 11/04/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024
Inventori: Parenti Alessandro, Masella Piernicola, Angeloni Giulia, Salvestroni Michele, De Lucia Maurizio, Guerrini Lorenzo
Numero priorità: 102022000007184
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 11/04/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024
Inventori: Fagarazzi Claudio, Miceli Andrea, Sarri Daniele, Lisci Riccardo
Numero priorità: 102022000022869
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 07/11/2022
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024
Inventori: Parenti Alessandro, Guerrini Lorenzo
Numero priorità: 102021000002216
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Trecieffe di Crosato Ivo & C. S.n.c.
Data deposito: 2 febbraio 2021
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 15 settembre 2022
Inventore: Ghinassi Graziano
Numero priorità: 102020000027384
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 16 novembre 2020
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 15 giugno 2022
Inventori: Rodolfi Liliana, Tredici Folco Emanuele, Biondi Natascia, Tredici Mario
Numero priorità: 1020200000017790
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Fotosintetica & Microbiologica Srl
Data deposito: 22 luglio 2020
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 1 febbraio 2022
Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini, Piernicola Masella, Giulia Angeloni
Numero priorità: 102020000006892
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 1° aprile 2020
Stato: licenziabile/Cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 7 ottobre 2021
Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini, Piernicola Masella, Giulia Angeloni, David Bagnoli
Numero priorità: 102021000024713
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 28 settembre 2021
Stato: concesso in licenza non esclusiva
Data di pubblicazione: 7 ottobre 2021
Inventori: Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini
Numero priorità: 102016000122743
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 2 dicembre 2016
Stato: Concesso in licenza
Data di Pubblicazione: 18 agosto 2020
Materiale composito sostenibile atto alla produzione di elementi per impiego strutturale e non strutturale in edilizia | Sustainable composite materials designed for the production of elements for structural or non-structural use
Il brevetto è stato presentato alla manifestazione Innovagorà che si è svolta dal 6 al 8 maggio 2019.
E' stato scelto tra i 171 brevetti della manifestazione, per essere descritto in un articolo del Corriere della Sera, pubblicato il 5 maggio 2019.
Il Dottor Giuseppe Rossi con alcuni campioni del nuovo materiale
Consiste nella realizzazione di un materiale composito costituito da paglia e bioplastica, compostabile, che può essere utilizzato per:
E' caratterizzato da:
Tratto dal Corriere della sera online
Gli inventori sono Prof. Matteo Barbari, Prof. Marco Togni, Dott. Leonardo Conti, Dott. Giuseppe Rossi del DAGRI e Prof. Federico Rotini, Ing. Massimo Monti, Arch. Bernardo Monti.
Brevetti Unifi nella piazza dell’innovazione
La proprietà intellettuale è dell'Ufficio brevettazione Unifi (Patenting Office and intellectual property UNIFI)
Tel. +39 (0) 55 275 7686; +39 (0) 55 275 7687
Piazza S. Marco, 4 - 50121 Firenze"
Inventori: Barbari Matteo; Conti Leonardo; Monti Bernardo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe; Rotini Federico; Togni Marco
Numero priorità: 102015000043284
Titolari: Università degli Studi di Firenze,
Data deposito: 7 agosto 2015
Stato: concesso in licenza
Data di Pubblicazione: 9 maggio 2017
Inventori: Barbari Matteo; Conti Leonardo; Monti Bernardo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe; Rotini Federico; Togni Marco
Numero priorità: 102015000043241
Titolari: Università degli Studi di Firenze,
Data deposito: 7 agosto 2015
Stato: concesso in licenza
Data di Pubblicazione: 9 maggio 2017
Inventori: ADESSI Alessandra; DE PHILIPPIS Roberto; CORNELI Elisa; RAGAGLINI Giorgio; DRAGONI Federico; BONARI Enrico
Data deposito: 2016
Inventori: Tredici Mario, Rodolfi Liliana
Abstract: (link a sito esterno)
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 24 febbraio 2003
Stato: concesso in licenza
Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro
Numero priorità: A202201753
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023
Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro
Numero priorità: A202201566
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023
Costitutori: Giordani Edgardo, Ottanelli Aleandro
Numero priorità: A202201754
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Agromillora Catalana S.A.U.
Data deposito: 2 gennaio 2022
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023
Costitutori: Bellini Elvio, Nencetti Valter
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 1° marzo 2019
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza esclusiva comunitaria: fee di ingresso di € 15.000, costi di concessione, royalties pari a € 2.50 per pianta, spese di mantenimento
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 8 aprile 2019
Costitutori: Casini Paolo
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 17 dicembre 2018
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza esclusiva: fee di ingresso di € 7.500, costi di concessione, royalties 6%, spese mantenimento
Prezzo base di partenza per la licenza non esclusiva: fee di ingresso di € 3.000, costi di concessione, royalties 4%, minimo garantito € 1.000/anno
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2019
Inventori: Bellini Elvio, Nencetti Valter
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 21 maggio 2012
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza comunitaria: fee di ingresso di € 7.500, costi di concessione, royalties pari a € 1.50 per pianta, minimo garantito € 3.000/anno
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa.
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di Pubblicazione: 22 gennaio 2015 (Stato aggiornato il 27 marzo 2018 - Condizioni aggiornate 11 aprile 2018 - Prezzo base di partenza per la licenza aggiornato il 4 marzo 2019
Autori: Casini Paoloù
Numero registrazione: 302022000023882
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data registrazione: 17 febbraio 2022
Classi merceologiche di registrazione: 32 (Birre)
Stato: licenziabile/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza: Royalties 5%
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 23 marzo 2022
Autori: Lenzi Anna, Vivoli Roberto, Baldi Ada, Azienda Agricola Giusti Massimiliano
Numero registrazione: 018742958
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Azienda Agricola Giusti Massimiliano
Data registrazione: 04 agosto 2022
Classi merceologiche di registrazione: 31 (Granaglie e prodotti agricoli)
Stato: concesso in licenza
Autori: Tegli Stefania, Fagarazzi Claudio, Zaldei Alessandro, Simonti Federico
Numero registrazione: 018310435
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Tea Group Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Data registrazione: 18 settembre 2020
Classi merceologiche di registrazione: 5, 9, 11, 40, 42, 44
Stato: concesso in licenza
Ultimo aggiornamento
10.07.2025