Banca del germoplasma della sezione di Scienze Agronomiche, Genetica e Gestione del Territorio
La perdita continua di biodiversità nella nostra agricoltura richiede un’attenzione sempre maggiore e la presenza di soggetti scientifici, che in Toscana assumono il ruolo di Banche Regionali del Germoplasma, rappresenta un notevole punto di forza per individuare nuove soluzioni al problema e dare migliori impostazioni al sistema di tutela delle razze e varietà locali che la Regione Toscana ha voluto adottare per il proprio territorio e la propria agricoltura. | ![]() |
Dal 2004 il Dipartimento è diventato una Sezione della banca del germoplasma, ed ha in affidamento alcune varietà locali iscritte al Repertorio regionale
Mais ecotipo "Orecchiella" |
Patata "Rossa di Cetica" |
Il Dipartimento ha in convenzione 19 varietà di fagioli, 15 varietà di frumento, 1 di orzo, 2 di mais e 2 di patata, secondo le linee guida per la conservazione “ex situ” di specie erbacee di interesse agrario della Toscana.
Fagiolo "Turco grigio" |
Il “lavoro” è quello di mettere in sicurezza in ambiente protetto il materiale genetico acquisito dalla Sezione, secondo le prescrizioni tecniche di conservazione per salvaguardarle da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione. Si occupano del laborartorio Giovanna Casella, Roberto Vivoli. Responsabile scientifico Stefano Benedettelli. |
![]() |
Scarica la pubblicazione in PDF |
Specie Varietà