Sezione di Scienze Agronomiche, Genetiche e Gestione del Territorio - SAGT
Coordinatore di Sezione: Donatella Paffetti
Presentazione dell'attività di ricerca della Sezione di Agronomia e Gestione del Territorio del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Firenze.
L'attività scientifica e didattica è rivolta allo studio della struttura, delle funzioni, dell'espressione e dell'ereditarietà di geni in specie vegetali di interesse agrario e forestale, anche in relazione alla distribuzione e alla dinamica dei polimorfismi nelle popolazioni costituenti risorse genetiche ed alle relative interazioni ambientali.
Altre tematiche trattate all’interno della Sezione sono quelle relative allo studio dell’agroecosistema, della biologia e dell’ecofisiologia delle colture e della fisiologia post raccolta dei prodotti delle colture erbacee, ortive, ornamentali e officinali allevate in pieno campo e in ambiente protetto, anche con sistemi senza suolo.
Sono compresi i fattori ecologici e antropici che agiscono sul sistema suolo-pianta-atmosfera, le loro relazioni con gli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni agrarie e con la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali; l’agronomia generale; l’agrometeorologia e la agroclimatologia, la biologia e la gestione della vegetazione infestante; la produzione delle sementi e la propagazione; la progettazione, gestione e valutazione di sistemi colturali a fini produttivi alimentari e non alimentari, ornamentali, ricreativi, ecologici e di recupero ambientale; gli strumenti statistico-matematici per la sperimentazione agronomica e la modellazione dell’agroecosistema; la elaborazione di strumenti per la gestione sostenibile e la valutazione dell’agroecosistema e delle filiere produttive.
Personale
Laboratori e strutture
Laboratorio Chimico di Agronomia
Osservatorio Meteo "il Paradisino"
Laboratorio analisi Micro e macroelementi
Serra di acclimatamento